• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

La riscoperta della «social catena»

Lingua italiana (2024)

La riscoperta della «social catena» La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] e prego anch’io nel tuo porto quïete»La perdita di un fratello, di un fratello di sangue, genera un dolore diverso, quasi carsico, perché si vede, anzitempo, la propria morte è come recidere una comune radice. E per salutarlo, l’ultima volta, si è ... Leggi Tutto

Tommaso Giartosio: sulle ali dell’umanesimo

Lingua italiana (2024)

Tommaso Giartosio: sulle ali dell’umanesimo Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] !» si trasforma in «Bastard! Die!».Grande merito, dunque, di Giartosio aver rimesso in circolazione – seppure in modo carsico – un autore come Michel Leiris (1901-1990), singolare figura di surrealista, antropologo, intellettuale, che in Italia vanta ... Leggi Tutto

Gianni Schicchi, tra Dante e Puccini

Lingua italiana (2024)

Gianni Schicchi, tra Dante e Puccini Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] di questa forma di scrittura, in modo da far emergere alcuni elementi di quello che definisco come il dantismo carsico della letteratura italiana.Gianni Schicchi è un’opera comica in un solo atto, con libretto firmato da Giovacchino Forzano ... Leggi Tutto

Volponi e il lanciatore di giavellotto

Lingua italiana (2024)

Volponi e il lanciatore di giavellotto Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] il libro, a volte affiora in modo evidente, altre volte, invece, lo percorre, di pagina in pagina, in modo carsico, sotterraneamente, solo apparentemente non visibile, ma presente, fino al punto di caratterizzare non solo le vicende narrate, ma l ... Leggi Tutto

I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee

Lingua italiana (2024)

<i>I nomi degli altri</i>. Deonimici da altre lingue europee Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Müller).Oltre a karst, nome tedesco del Carso, che indica un altopiano calcareo interessato dal modellamento carsico, diverse sono le denominazioni geologiche che distinguono, richiamando località e soprattutto fiumi della Germania, ere differenti ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo

Lingua italiana (2024)

Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] le cave presso San Demetrio ne’ Vestini-Aq e, appunto, con Castellana, per le grotte nella bassa Murgia barese, complesso carsico tra i più vasti e suggestivi d’Italia, con caverne e voragini a loro volta designate da nomi fantastici (Grotta Bianca ... Leggi Tutto

Il dantismo carsico di Italo Calvino

Lingua italiana (2023)

«La fantasia è un posto dove ci piove dentro». L’affermazione è contenuta nelle Lezioni americane di Italo Calvino, precisamente nella lezione Visibilità, e rinvia, come fonte, a Dante Alighieri, che, nella seconda cantica del suo poema, aveva scrit ... Leggi Tutto

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata)

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata) La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] e lo studio dei linguaggi specialistici è il titolo della relazione in cui Riccardo Gualdo si sofferma sull’interesse «carsico» che il linguista ha mostrato per le lingue speciali, soprattutto per il linguaggio medico e giuridico, non solo in ... Leggi Tutto
Vocabolario
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
catavòtra
catavotra catavòtra s. f. [adattam. del gr. mod. καταβόϑρα, comp. di κατά «giù» e βόϑρος «fossa»]. – Nome usato nella Grecia centr., e alcune volte anche dai geografi, per indicare cavità carsica, o canale sotterraneo di scolo di un lago carsico.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Tarnova, Selva di
Tarnova, Selva di Altopiano carsico nella Slovenia occidentale, compreso tra i fiumi Trebuščica, a N, e Vijacco, a S. Ricoperto da bosco rigoglioso, in prevalenza di faggio e abete. È scarsamente popolato e la principale risorsa economica consiste...
Pezza, Piano di
Bacino carsico dell’Abruzzo, lungo circa 5 km, largo in media 1 km, in lieve pendio tra 1550 e 1450 m s.l.m., situato nella catena del Monte Velino, a O dell’Altopiano di Rocca di Mezzo. Ha due inghiottitoi, uno minore, centrale, l’altro, principale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali