• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Geografia [45]
Storia [21]
Italia [19]
Europa [19]
Biografie [18]
Geologia [14]
Archeologia [11]
Geografia umana ed economica [9]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [8]

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] e spesso la stessa tecnica da essi usata nel calcare. Lo dimostra la larga produzione di statue funerarie in calcare carsico d'Aurisina, di sapore italico e tanto diverse dalle contemporanee statue onorarie di Tiberio e di Claudio in marmo greco ... Leggi Tutto

CARSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra). Genericamente, [...] che possono arrivare a −9° e 31°,6 a Villa Opicina e −14°,4 e 29°,8 a San Pietro. Ma ai piedi del gradino carsico e al riparo di esso, lungo il mare, si hanno invece temperature molto miti (Trieste, gennaio 4°,5, luglio 24°,2; Monfalcone 3°,6 e ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – MACCHIA MEDITERRANEA – GOLFO DEL QUARNARO – GROTTE DI POSTUMIA – CRIPTODEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSO (3)
Mostra Tutti

BORA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vento di NE. o E.-NE. che soffia con particolare violenza lungo le coste dell'Istria, della Dalmazia e nel Quarnaro. Particolarità fondamentale della bora propriamente detta è quella di presentarsi con [...] che scende all'Adriatico con ripido pendio, formando, in certo modo, una diga che separa il mare dall'altipiano carsico e giuliano. Quando un'area anticiclonica viene a stabilirsi nell'Europa centrale, espandendosi, con una striscia di alta pressione ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ALTIPIANO CARSICO – EUROPA CENTRALE – ANTICICLONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORA (1)
Mostra Tutti

MATESE, Monte

Enciclopedia Italiana (1934)

MATESE, Monte (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico È un massiccio calcareo spettante all'Appennino Campano, il quale si allunga da NO. a SE., a figura di quadrilatero, circoscritto abbastanza nettamente [...] , su cui s'innalzano groppe di alture fino a 2050 m. (M. Miletto); le valli e le fosse interne sono a carattere carsico e mettono capo a inghiottitoi, nei quali le acque si disperdono per scaturire sulle fiancate esterne, a varia altezza, con piccole ... Leggi Tutto

MONTANARI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANARI, Umberto Amedeo Tosti Generale, nato a Parma il 12 aprile 1867, morto a Forte dei Marmi nell'agosto 1932. Sottotenente di artiglieria nel 1887, passò poi nello Stato maggiore. Durante la guerra [...] Bari e nel novembre 1925 quello di Trieste; nel febbraio 1927 fu nominato comandante designato d'armata. Fu ferito sull'altipiano carsico, decorato di due medaglie d'argento al valore e insignito del grado di ufficiale dell'ordine militare di Savoia ... Leggi Tutto

TERRA ROSSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA ROSSA Michele Gortani . Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] di terra rossa raccolti specialmente nelle doline e in genere nelle cavità, fessure e anfrattuosità del calcare intensamente carsico, sono stati da maggior tempo oggetto di studio. Si parla anche, nello stesso senso, di "terra rossa mediterranea ... Leggi Tutto

calcare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calcare Fabio Catino Una roccia che si porta dentro l'eco della vita Il calcare è così diffuso da caratterizzare con le proprie forme il rilievo di ampie regioni. Il suo aspetto in superficie è il risultato [...] terrestre, rappresentandone un elemento caratteristico anche perché sede, in particolari condizioni climatiche, dello spettacolare fenomeno erosivo carsico. La forma e la giacitura di queste rocce, cioè il modo in cui sono disposte rispetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcare (3)
Mostra Tutti

ALPAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il bacino del Lago di Santa Croce, cioè il lago posto a settentrione di Vittorio Veneto, col territorio circostante che gli manda le acque (bacino Lapisino). Il passo del Fadalto (m. 489 s. m.), il col [...] ; a N. il monte Dolada (m. 1939), il col Mat (m. 1980) e il col Nudo (m. 2439); a E. l'altipiano carsico e boscoso del Cansiglio segnano, non in ogni parte con netta determinatezza, la linea di spartiacque della regione, che per conseguenza ha la sua ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ALTIPIANO CARSICO – VITTORIO VENETO – FARRA D'ALPAGO – SELVICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGO (1)
Mostra Tutti

COLAMONICO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMONICO, Carmelo Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] . di Lecce, in Riv. geogr. ital., XXIV (1917), 5, pp. 161-80; Il pulicchio di Gravina,ibid., 9-10, pp. 358-65; Le conche carsiche di Castellana in Terra di Bari, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 5, VI (1917), pp. 693-713, 827-43; Un cinquantennio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACQUAVIVA DELLE FONTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PENISOLA SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAMONICO, Carmelo (2)
Mostra Tutti

POSTUMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTUMIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] margine meridionale e orientale della Selva di Piro (M. Secco 1313 m.), a E. dal Pomario (1268 m.), che la separa dal finitimo bacino carsico del Circonio, e a S. dall'Ossoinizza (820 m.) e dai M. Ferusi (391 m.). Tra l'uno e l'altro di questi due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTUMIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
catavòtra
catavotra catavòtra s. f. [adattam. del gr. mod. καταβόϑρα, comp. di κατά «giù» e βόϑρος «fossa»]. – Nome usato nella Grecia centr., e alcune volte anche dai geografi, per indicare cavità carsica, o canale sotterraneo di scolo di un lago carsico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali