• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Geografia [45]
Storia [21]
Italia [19]
Europa [19]
Biografie [18]
Geologia [14]
Archeologia [11]
Geografia umana ed economica [9]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [8]

GALLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI È uno dei Sette Comuni (provincia di Vicenza), posto a 4 km. NE. di Asiago, 1085 m. s. m., in un vasto altipiano carsico prealpino. Il luogo, che era stato molto [...] danneggiato nel 1762 da un incendio, è stato in gran parte distrutto durante la guerra mondiale e poi ricostruito. Nelle vicinanze sono ora tre grandi cimiteri militari (quello "Di qui non si passa", con ... Leggi Tutto

Prata d’Ansidonia

Enciclopedia on line

Prata d’Ansidonia Prata d’Ansidonia Comune della prov. dell’Aquila (19,7 km2 con 519 ab. nel 2008). Il centro è situato a 846 m s.l.m. al margine meridionale di un vasto altopiano carsico parallelo alla media valle dell’Aterno. [...] Nei dintorni le vestigia di Peltuinum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO CARSICO – AQUILA – S.L.M

Capèllo, Carlo Felice

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Moncalieri 1905 - Torino 1995), professore dal 1952 nell'univ. di Torino. È autore di varî studi di geografia storica (Il Piemonte nella cartografia premoderna, 1952) e di geografia [...] fisica (Il fenomeno carsico in Piemonte, 1950-55; Terminologia e sistematica dei fenomeni dovuti al gelo discontinuo, 1960); si occupò poi soprattutto di glaciologia, particolarmente dal punto di vista storico-geografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONCALIERI – TORINO

Rocca di Mezzo

Enciclopedia on line

Rocca di Mezzo Comune della prov. dell’Aquila (87,1 km2 con 1567 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1322 m s.l.m., sulle estreme pendici nord-orientali del gruppo del Sirente, ai margini di un altopiano carsico che [...] dal centro stesso prende nome. Turismo (sport invernali). Industria casearia, alimentata dall’allevamento ovino e bovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – ALTOPIANO CARSICO – ALLEVAMENTO – AQUILA – BOVINO

NEVOSO, Monte

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVOSO, Monte (o Monte Albio; A. T., 17-18-19) Arrigo Lorenzi Forma la parte più alta della sezione meridionale delle Alpi Giulie, situata a S. del Passo di Postumia (m. 604) e che al campo carsico di [...] Liccino (726 m.), alla Porta di Liburnia (Vrata, 780 m.) e al Passo di Sleme (879 m.), a levante di Fiume, si rannoda alla Capella. In questa sezione il gruppo del Monte Nevoso occupa la parte mediana, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVOSO, Monte (1)
Mostra Tutti

SEI BUSI, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SEI BUSI, Monte Amedeo Tosti Modesta altura, culminante nelle due quote 111 e 118, che s'innalza a NO. di Monfalcone presso la riva sinistra dell'Isonzo. Il Sei Busi costituì durante la guerra mondiale [...] uno dei più forti capisaldi dell'altipiano Carsico, a occidente del Vallone. Attaccato ripetutamente e decisamente dalle fanterie italiane, durante le prime quattro battaglie dell'Isonzo passò più volte di mano in mano, costando rilevanti sacrifizî a ... Leggi Tutto

San Canziano della Grotta

Enciclopedia on line

(sloveno Èkocjan) Località della Slovenia, situata 20 km a E di Trieste, a 323 m s.l.m. È nota per le Grotte di S., che con i loro ampi locali percorsi dal fiume Timavo costituiscono un interessante fenomeno [...] carsico (➔ Timavo). Nelle grotte sono state rinvenute tracce umane dell’età del Ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SLOVENIA – TRIESTE – CARSICO – TIMAVO

CHIENTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume del medio Adriatico, gemello del Potenza, il più ricco di acque delle Marche e quello di cui è più sfruttata la forza motrice. Le sorgenti si trovano nell'altipiano carsico di Colfiorito (m. 818), [...] e nei versanti N. del Cavallo (m. 1500) e del Fema (m. 1575); la larga foce è a 2 km. a S. di Porto Civitanova. La lunghezza è di km. 96; il bacino di kmq. 1284; la portata media di mc. 15, la massima ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO CARSICO – PIANE ALLUVIONALI – PORTO CIVITANOVA – VALLE STRETTA – COLFIORITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIENTI (1)
Mostra Tutti

MOSTAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTAR (A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo storico dell'Erzegovina, ora di circondario nel Banato del Litorale. È situata a circa 43° 20′ lat. N. e 17° 50′ long. E., ad altitudine di 59 m. s. m., [...] in paesaggio carsico collinoso fra i dossi di Orlovac (473 m. s. m.) e Hum (431 m. s. m.) a O., di Vigled (761 m. s. m.) a E. Il clima vi è tipicamente continentale, con una media di quasi 28° in luglio e intorno allo 0° in gennaio. La città si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTAR (1)
Mostra Tutti

GORIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORIZIA (A. T., 24-25-26) Giulio LORENZETTI Pier Silverio LEICHT Amedeo TOSTI Claudia MERLO Pier Silverio LEICHT Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] si saldava a nord, attraverso l'altipiano della Bainsizza (Bansizza), alla testa di ponte di Tolmino; a sud, con l'altipiano carsico e i suoi numerosi appigli difensivi, si appoggiava al mare. Con tutte le risorse dell'arte e anche dell'esperienza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
catavòtra
catavotra catavòtra s. f. [adattam. del gr. mod. καταβόϑρα, comp. di κατά «giù» e βόϑρος «fossa»]. – Nome usato nella Grecia centr., e alcune volte anche dai geografi, per indicare cavità carsica, o canale sotterraneo di scolo di un lago carsico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali