Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] cui si articola il Peloponneso a mezzogiorno. In prossimità dello Ionio si estende una fascia calcarea dalla morfologia tipicamente carsica, che forma i rilievi costieri dell’Acarnania e dell’Etolia, e si continua, a NO, nei nudi altipiani calcarei ...
Leggi Tutto
lago
Claudio Cerreti
Il mare in piccolo
Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse [...] centro-orientale); valli scavate da ghiacciai e poi colmate dall’acqua (come quasi tutti i laghi prealpini italiani); conche e cavità carsiche che si riempiono d’acqua; e altri tipi ancora.
Il bilancio idrico di un lago è un fatto delicato: l’acqua ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] al Tirreno, si sono aperti la strada con profonde gole, alimentati da grosse sorgenti che sgorgano ai piedi dei rilievi carsici. Oltre metà del territorio della C. spetta a due bacini idrografici che le appartengono quasi interamente: Volturno e Sele ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] Revermont.
Il fondo delle valli del G. è ampio e le pendenze dolci. Data la preminenza delle formazioni calcaree, i fenomeni carsici sono largamente rappresentati (Lago di Joux, che occupa il fondo di un polje a 1005 m s.l.m.): forte la circolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Siluriano). I rilievi montuosi sono separati e isolati da altopiani o da pianure. Molto comuni sono le manifestazioni carsiche superficiali e profonde. Del tutto peculiari sono le forme di erosione eolica, in particolare nei graniti della Gallura ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] il Parco regionale dei Nebrodi. Infine, la terza sezione è costituita dalle Madonie, monti calcarei caratterizzati da numerosi fenomeni carsici, la cui vetta principale è il Pizzo Carbonara (1979 m). A ovest delle Madonie, la valle del fiume Torto ...
Leggi Tutto
Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] del fiume si restringe molto.
In ampie parti del rilievo, e anche in molte delle conche, sono frequenti i fenomeni carsici (carsismo), data la natura calcarea delle rocce. In altre parti, invece, prevalgono i suoli argillosi, che non di rado hanno ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] m, bastano a movimentare il paesaggio.
Inoltre, il tipo di roccia dominante è il calcare, che ha dato luogo a fenomeni carsici molto estesi: grotte come quelle di Castellana, di Putignano e della Zinzulusa sono famose, e doline anche vaste e profonde ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59)
Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] di alcuni piccoli centri vulcanici spettanti all'era secondaria (Roccapalumba, Vicari, Giuliana). Sono sviluppati i fenomeni carsici (inghiottitoi, grotte).
La produzione attuale delle miniere occupa un posto assai modesto rispetto al resto della ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] prima parte si nota una generale prevalenza di rocce calcaree, che danno origine a numerosi ed estesi fenomeni carsici, specialmente nel gruppo dei Sibillini, culminante nel Monte Vettore (quasi 2500 m), nonché un sensibile aumento dell’altitudine ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...