• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [7]
Geologia [2]
Geografia [2]
Sport [1]
Arti visive [1]
Archeologia [1]
Istruzione e formazione [1]

ANELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Franco Paolo Forti Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] speleologia, III [1939], pp. 1-162) a cui seguirono molte altre, per giungere a una migliore conoscenza del clima negli ambienti carsici profondi e superficiali (Sfiatatoi di grotta nella regione di Postumia, in Le Grotte d'Italia, s. 2, I [1936], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GROTTE DI POSTUMIA – PALEONTOLOGIA – PALETNOLOGIA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Franco (1)
Mostra Tutti

COMICI, Leonardo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMICI, Leonardo Emilio Mario Barsali Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] tra quei giovani che dall'inizio degli anni '20 conducevano, destinandovi il tempo libero, una sistematica indagine del sottosuolo carsico, nelle file della Associazione XXX Ottobre e della Società alpina delle Giulie. Il C. era stato assiduo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – SAN MARTINO DI CASTROZZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SELVA DI VAL GARDENA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMICI, Leonardo Emilio (2)
Mostra Tutti

COLAMONICO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMONICO, Carmelo Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] . di Lecce, in Riv. geogr. ital., XXIV (1917), 5, pp. 161-80; Il pulicchio di Gravina,ibid., 9-10, pp. 358-65; Le conche carsiche di Castellana in Terra di Bari, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 5, VI (1917), pp. 693-713, 827-43; Un cinquantennio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACQUAVIVA DELLE FONTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PENISOLA SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAMONICO, Carmelo (2)
Mostra Tutti

NANGERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANGERONI, Giuseppe. Marco Maggioli – Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] metodologia, e gli studi di geomorfologia della regione alpina. Fanno parte del primo gruppo due lavori su tutti: Il carsismo e l’idrologia carsica in Italia (in Attidel XVII Congresso geografico italiano di Bari, II, 1957, pp. 83-112), e Il fenomeno ... Leggi Tutto

FERUGLIO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUGLIO, Egidio Pietro Corsi Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] , ove morì il 14 luglio 1954. Il F. pubblicò a soli 17 anni la sua prima memoria scientifica di rilievo, Fenomeni carsici nella valle dell'Alberone, sulla rivista Mondo sotterraneo (VIII[1913], pp. 37-42). Estese poi le sue ricerche agli insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PROVINCIA DI UDINE – LAGO NAHUEL HUAPÍ – ALTIPIANO CARSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERUGLIO, Egidio (1)
Mostra Tutti

BOTTI, Ulderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Ulderigo Italo Biddittu Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] di Lecce. Qui, in seguito a lavori di cava del tufo per l'edilizia, fu scoperta una cavità naturale di origine carsica che conteneva abbondanti resti di fauna pleistocenica: il B., avendo riconosciuto per primo fra quelle ossa i resti di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINELLI, Olinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Olinto Giorgio Patrizi – Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] in Memorie geografiche, I (1907), 1, pp. 9-97; I ghiacciai delle Alpi Venete, ibid., IV (1910), 11, pp. 5-289; Fenomeni carsici nelle regioni gessose d’Italia, ibid., XI (1917), 34, pp. 223-416; La regione del monte Amiata, ibid., XIII (1919), 39, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – MONTE AMIATA – STATI UNITI – LIMNOLOGIA – KARAKORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Olinto (2)
Mostra Tutti

SLATAPER, Scipio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SLATAPER, Scipio Roberto Norbedo – Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] revisione. Il mio Carso è il racconto in prima persona della vita del protagonista dall’infanzia alla maturità, dai paesaggi carsici e marini alla Trieste del tempo e al suo porto. La poetica, in cui convivono frammentismo, espressionismo e ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – GIORNALINO DELLA DOMENICA – GIUSEPPE PREZZOLINI – FRIEDRICH SCHILLER – GIOVANNI AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLATAPER, Scipio (2)
Mostra Tutti

SPACAL, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPACAL, Luigi Sandro Morachioli (Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] fase un ruolo significativo (da Città di notte, 1951, a Città allo specchio, 1954), accanto alla cartografia lirica dei paesaggi carsici e istriani. L’influenza di Soldati tornò a farsi sentire nella xilografia Ritmi, del 1950, e, più in generale ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE MARCHIORI – GIUSEPPE MARCHIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPACAL, Luigi (1)
Mostra Tutti

GRIMANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Guido Maura Picciau Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] lungo le coste istriane e dalmate, riportandone dei dipinti tra i più belli della sua produzione. In specie i paesaggi carsici rappresentano un momento molto alto della sua pittura, che invece andava perdendo vigore e interesse da parte del pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali