• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Geografia [87]
Europa [50]
Italia [35]
Storia [26]
Geografia umana ed economica [21]
Geologia [21]
Storia per continenti e paesi [19]
Archeologia [16]
Arti visive [13]
Biografie [10]

SAWICKI, Ludomir

Enciclopedia Italiana (1936)

SAWICKI, Ludomir Roberto Almagià Geografo polacco, nato a Vienna il 14 settembre 1884, morto a Pany (Polonia) il 3 ottobre 1927. Si era dedicato sin da giovane agli studî geografici, pubblicando dal [...] 1908 in poi notevoli lavori sulla morfologia dei Carpazî occidentali e della Transilvania (fenomeni carsici, cicli di erosione, ecc.). Nel 1908 partecipò a un'escursione geografica in Italia e da allora divenne e rimase fedele e fervido amico dell' ... Leggi Tutto

caverna

Enciclopedia on line

Geologia Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, [...] presentante scarso sviluppo in lunghezza (erroneamente detta profondità) in rapporto all’ampiezza. Le c. possono essere dovute a fenomeni carsici, erosivi, e vulcanici. L’acqua di pioggia, e con essa il gelo, generano un tipo particolare di c. dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI – PARENCHIMA – EMOTTISI – GEOLOGIA – POLMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caverna (3)
Mostra Tutti

Berici, Monti

Enciclopedia on line

Gruppo di rilievi collinari, disposti da NE a SO, che interrompono la continuità della pianura veneta a circa 8 km dagli Euganei. Valli larghe e con andamento quasi rettilineo incidono l’uniformità dei [...] culminano, nella parte centrale, nel Monte Alto (444 m). Prevalgono le formazioni calcaree, cui corrispondono sviluppati fenomeni carsici. Il gruppo collinare è stato poi interessato da fenomeni eruttivi, con produzione di basalti e tufi basaltici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIANURA VENETA – BASALTI – DA NE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berici, Monti (2)
Mostra Tutti

Monti Sibillini, Parco Nazionale dei

Enciclopedia on line

Parco nazionale (oltre 700 km2), istituito nel 1993, situato nella parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, tra le province di Ascoli Piceno, Macerata e Perugia. Comprende decine di vette che [...] (tra queste la più elevata è il Monte Vettore), gole strette e profonde, doline e inghiottitoi e grandi altopiani carsici. Ricca biodiversità: 1800 specie floristiche, tra cui la stella alpina appenninica; 150 specie di Uccelli, tra cui aquila reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ASCOLI PICENO – STELLA ALPINA – BIODIVERSITÀ – MAMMIFERI – CAPRIOLO

Gesso, Vena del

Enciclopedia on line

Breve catena trasversale del Subappennino romagnolo, fra Brisighella in Val di Lamone e Tossignano in Val di Santerno. La sua costituzione, in prevalenza di selenite, le conferisce forme acute, frastagliate [...] cui si distingue decisamente dai rilievi argillosi più a valle e da quelli arenaceo-marnosi più a monte. Frequenti i fenomeni carsici. Dal nome della roccia è venuto quello di alcuni tipici paesi aggrappati al rilievo, tra i quali Gesso e Gessi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ZOLA PREDOSA – BRISIGHELLA – SANTERNO

CACAHUAMILPA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Grotte del Messico, nello stato di Guerrero, a SO. di Cuernavaca, famose per la loro estensione e la loro grandiosità, ricche di stalattiti; le varie caverne hanno ricevuto dagli escursionisti nomi ispirati [...] belle sono la "Sala degli organi" e quella "delle palme". Si trovano in una regione calcarea, con fenomeni carsici; il fiume Pilcaya, inabissatosi poco prima delle grotte, ricompare dopo attraversata la montagna, formando due sorgenti che si uniscono ... Leggi Tutto
TAGS: CUERNAVACA – STALATTITI – MESSICO

VELINO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VELINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Uno dei più noti ed elevati massicci montuosi dell'Appennino Centrale, che fa parte della catena occidentale dell'Appennino Abruzzese. È nettamente [...] valle del Salto, a est dalla depressione per la quale passa la strada Celano-Aquila e da una serie di piani carsici che lo dividono dal gruppo del Sirente; a sud scende con gli ultimi sproni sulla conca del Fucino. Il gruppo principale comprende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELINO, Monte (1)
Mostra Tutti

Montenegro

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] i calcari (spesso associati a scisti che verso E aumentano sempre più d’estensione) sono meno puri e i fenomeni carsici, meno importanti, permettono lo sviluppo di boschi. Il versante N delle Alpi Albanesi (Prokletije) si raccorda con le dorsali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montenegro (10)
Mostra Tutti

Anèlli, Franco

Enciclopedia on line

Speleologo (Lodi 1899 - Castellana Grotte 1977). Nel 1938 scoprì il vasto complesso di cavità sotterranee delle Grotte di Castellana, che diresse dal 1949, unitamente alla sede organizzativa e tecnica [...] 'occupazione iugoslava. È autore di una guida delle grotte di Castellana, di una Nomenclatura italiana dei fenomeni carsici (1958) e di numerose pubblicazioni che espongono i risultati d'importanti ricerche speleologiche e paleontologiche. Dal 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROTTE DI POSTUMIA – CASTELLANA GROTTE – SPELEOLOGIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anèlli, Franco (1)
Mostra Tutti

DIGNANO d'Istria

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina dell'Istria occidentale in provincia di Pola, di fronte alle isole Brioni, a metri 135 s. m. D'origine romana (lat. Attinianum) e di aspetto veneto, è oggi attivo centro agricolo e sede d'uno [...] stabilimento bacologico. In molti luoghi dei dintorni si riscontrano fenomeni carsici. Nel centro comunale abitano 5202 ab. di parlata italiana, mentre nelle 21 frazioni (principali: Marzana, ab. 1183; Carnizza d'Arsa, 521; Reveria, 478) è frequente ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI POLA – ISOLE BRIONI – RINASCIMENTO – BAROCCHE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGNANO d'Istria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali