• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [144]
Geomorfologia [8]
Geografia [40]
Geologia [22]
Europa [15]
Geografia fisica [13]
Archeologia [11]
Storia [11]
Italia [10]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [6]

foibe

Dizionario di Storia (2010)

foibe Profonde cavità naturali (lat. fovea) tipiche delle aree carsiche. Nella Venezia Giulia (ex province di Trieste, Gorizia, Pola e Fiume) le f. vennero largamente utilizzate durante la Seconda guerra [...] mondiale e nel dopoguerra, per liberarsi dei corpi di coloro che erano caduti negli scontri tra nazifascisti e partigiani, e soprattutto per occultare le vittime delle ondate di violenza scatenate a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUARDIA DI FINANZA – ITALIANIZZAZIONE – REPUBBLICHINI – CARABINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foibe (2)
Mostra Tutti

dolina

Enciclopedia on line

Cavità grossolanamente circolare od ovale, più o meno ampia (da pochi decimetri di diametro a parecchie centinaia di metri), di profondità variabile, comune nelle regioni carsiche e formatasi direttamente [...] o fusione di due o più d. derivano le uvala o d. multiple, da cui si può passare ai polja, amplissime concavità carsiche, di solito allineate lungo alcune linee di ripiegamento orogenetico. Le d. sono tipiche, ma non esclusive, del paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CALICE – UVALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolina (1)
Mostra Tutti

Castellana Grotte

Enciclopedia on line

Castellana Grotte Comune della prov. di Bari (68 km2 con 19.051 ab. nel 2008). A breve distanza dal centro abitato si trovano le Grotte di C., complesso di grotte carsiche, le più note e suggestive d’Italia. Sviluppate [...] per circa 3 km, sono state esplorate e studiate sistematicamente a partire dal 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ITALIA

Castelluccio

Enciclopedia on line

Castelluccio Centro in prov. di Perugia, nel comune di Norcia, situato a 1452 m s.l.m. sul versante occidentale dei Monti Sibillini. Dà nome ai piani di C., ampie conche carsiche con fondo alluvionale. La più ampia, [...] detta Piano Grande, ha una superficie di circa 14 km2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: MONTI SIBILLINI – NORCIA – S.L.M

grotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grotte Massimo Benedetti Cavità sotterranee esplorabili Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] calcaree e quelle gessose: le grotte sono infatti più frequenti dove questi tipi di rocce abbondano (grotte carsiche). La grotta carsica è in continua evoluzione. Essa inizia a formarsi quando l'acqua comincia la sua azione erosiva attraverso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

carsismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carsismo Fabio Catino Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] . Spesso presentano al fondo un inghiottitoio che conduce le acque verso le cavità sotterranee. Con il progredire del fenomeno carsico può avvenire che più conche superficiali si uniscano a formare quello che in slavo si chiama polje, cioè un esteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carsismo (3)
Mostra Tutti

frana

Enciclopedia on line

Distacco e caduta lungo un pendio, con accumulo alla base, sia di masse rocciose sia di materiali sciolti, per azione prevalente della gravità, in ambiente subaereo o sottomarino. F. subaeree In geomorfologia [...] singole, in seguito al cedimento dei terreni sottostanti. Questo fa sì che esse si rinvengano soprattutto in aree carsiche, dove l’azione dell’acqua, provocando dissoluzione ed erosione nelle parti interne delle rocce carbonatiche o evaporitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA – CALCESTRUZZO – EROSIONE – FAGLIA – ALVEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frana (2)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] coste per il parziale franamento delle volte di caverne marine battute dalle onde; il fenomeno è particolarmente frequente nelle regioni carsiche, dove è causato dalla fusione di più doline di crollo. P. continentali Antichi collegamenti, emersi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
dóccia
doccia dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono in moto le pale della ruota di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali