• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Geografia [40]
Geologia [22]
Europa [15]
Geografia fisica [13]
Archeologia [11]
Storia [11]
Italia [10]
Biografie [10]
Geomorfologia [8]
Storia per continenti e paesi [6]

Vrana, Lago di

Enciclopedia on line

Vrana (o Aurana o Laurana), Lago di (serbocr. Vransko Jezero) Il più vasto lago della Dalmazia (30 km2), in Croazia. Si estende a S di Zaravecchia e occupa un campo carsico, in vicinanza del mare. Profondo [...] 6 m, è alimentato da sorgenti carsiche salmastre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ZARAVECCHIA – DALMAZIA – LAURANA – CROAZIA

TAKHT-I SULAIMĀN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAKHT-I SULAIMĀN Maurizio Tosi N "Il Trono di Salomone", imponente cono calcareo a sommità tabulare, si eleva per 51 m sulla piana desertica di Shakindej, nell'Azerbaigian iranico. Si tratta di una [...] formazione calcarea pleistocenica, formata dall'efflusso di un sifone di acque carsiche. L'acrocoro ha una pianta perfettamente ovale (m 380 × 300 circa): l'aspetto inusitato di questa curiosità geologica stimolò l'interesse religioso dei persiani ... Leggi Tutto

Collepardo

Enciclopedia on line

Collepardo Comune della prov. di Frosinone (25,1 km2 con 968 ab. nel 2008). Il centro si trova a 586 m s.l.m. nel gruppo degli Ernici, su una pendice alla destra del fiume Cosa (Liri). A breve distanza è la grotta [...] Regina Margherita, con formazioni stalattitiche, e varie cavità carsiche, tra cui il Pozzo di Antullo, della circonferenza di 250 m, profondo 70 m, a pareti verticali. Nel territorio giacimenti di rocce asfaltiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – SPELEOLOGIA
TAGS: FROSINONE – ERNICI – S.L.M

CARSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il Carso goriziano (e specialmente la zona di Tarnova), quello triestino e istriano sono stati, negli ultimi tre anni della seconda Guerra mondiale, frequente teatro della lotta partigiana, prima di Slavi [...] e perfino mongoli, adoperati dai Tedeschi per le razzie). In questa lotta senza quartiere divennero tristamente celebri le foibe carsiche, in cui finirono molte delle vittime. Quasi tutto il Carso, tranne una minima parte del Territorio libero di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARSICHE – FOIBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSO (3)
Mostra Tutti

SPELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde) Michele GORTANI La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] cui eccelle la monografia di J. W. v. Valvasor su quelle della Carniola) e cominciano a farsi strada idee razionali sull'idrologia carsica (per es., il Marsili espone graficamente i rapporti del lago di Joux con l'Orbe e il p. Imperati tenta il primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELEOLOGIA (2)
Mostra Tutti

SCUTARI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTARI, Lago di (A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Edgardo BALDI È il più grande bacino lacustre della penisola balcanica, coprendo un'area (media) di 361,7 kmq., notevolmente superiore perciò al lago [...] di Ochrida. È all'altezza di 6 m. s. m., e in gran parte ricopre una o più cavità carsiche insinuate fra due catene calcaree e separate dal mare da una soglia, sulla quale poggiano le alluvioni dei due fiumi Drin e Boiana. Era certamente un tempo ... Leggi Tutto

CARSICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] Parigi 1887; E. A. Martel, Les abîmes, Parigi 1894; id., Nouveau traité des eaux souterraines, Parigi 1921. Per i fenomeni carsici in Italia: L. V. Bertarelli e E. Boegan, Duemila grotte, Milano 1926; E. Boegan, Le sorgenti di Aurisina, Trieste 1906 ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPENNINO CENTRALE – GROTTE DI POSTUMIA – BACINO IDROGRAFICO – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSICI, FENOMENI (3)
Mostra Tutti

ABISSO

Enciclopedia Italiana (1929)

In morfologia terrestre si usa il nome di abissi per indicare cavità della superficie terrestre, subaerea o subacquea, di grande profondità e di non grande estensione orizzontale. Tra le cavità subaeree [...] tale nome è applicato p. es. a pozzi naturali e in generale a profonde cavità sotterranee, caratteristiche specialmente delle regioni carsiche, benché ciascuna di esse abbia in ogni lingua il suo nome particolare: così i pozzi sono chiamati aven nel ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSA DELLE FILIPPINE – SPLUGA DELLA PRETA – ISOLA BOUGAINVILLE – ISOLA DI GUAM – TREBICIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABISSO (3)
Mostra Tutti

gola

Enciclopedia on line

Anatomia Termine generico che indica la faringe. Geografia Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior [...] tra valli glaciali (che vengono successivamente incise dai corsi d’acqua) e le g. carsiche, che si formano in seguito al crollo delle volte di grotte carsiche al cui interno scorre un fiume sotterraneo. Matematica In geometria, si chiama linea di g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – MATEMATICA – EROSIONE – FARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gola (1)
Mostra Tutti

VRANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VRANA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] . Lo stesso nome porta un piccolo lago, detto anche Urana, di kmq. 5,6 a 15 m. s. m., sempre di origine carsica, nell'interno dell'isola di Cherso nel Quarnaro, alimentato pure da acque di risorgenza, che ne fanno variare il livello anche di metri 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
dóccia
doccia dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono in moto le pale della ruota di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali