Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] delle leggi nel tempo.
La ricognizione
La natura “carsica” del tema dell’abuso del diritto1 dipende in svolta (anche se certamente non di arrivo) nei ricordati fenomeni “carsici”.
1.1 Questione di legittimità costituzionale sull’elusione
La Corte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] cui si articola il Peloponneso a mezzogiorno. In prossimità dello Ionio si estende una fascia calcarea dalla morfologia tipicamente carsica, che forma i rilievi costieri dell’Acarnania e dell’Etolia, e si continua, a NO, nei nudi altipiani calcarei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] delle Alpi Carniche, poi dalle Alpi Giulie fino al valico detto di Nauporto. A SE. di questo si entra nella regione carsica cui sopra si accennava, nella quale il confine si può tuttavia seguire sulla dorsale che limita a E. il bacino del lago ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] .
La fine dello stragismo peraltro non significa la fine della m.: significa piuttosto il suo ritorno a una dimensione carsica ben più congrua alla sua lunga storia. Prima dell'era corleonese i delitti eccellenti non facevano parte dell'armamentario ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] alla contrattazione nazionale per singole categorie. È prevista l'indennità di vacanza contrattuale, la cosiddetta scala mobile ''carsica'', che costituisce un elemento provvisorio di retribuzione: la misura è pari al 30% del tasso d'inflazione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ) o per l'ospitalità che offrivano alle pacifiche popolazioni agricole (Beiuş). I tavolati calcarei, modellati dall'erosione carsica (codru), e i blocchi cristallini dai dorsi arrotondati sono sempre più sommersi nei sedimenti terziarî verso nord ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] italiana alla guerra nel Mediterraneo è assai deludente. L'attacco contro la Grecia si impantana in un'operazione carsica, risolta dall'intervento tedesco. E nel deserto occidentale una piccola forza meccanizzata inglese è capace di distruggere una ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] caso di ritardo nei rinnovi contrattuali, scatti un'indennità (destinata a sparire con la rinnovata tariffa salariale) detta 'carsica'.
L'ultimo risultato è l'accordo trilaterale (parti sociali e governo) del 23 luglio 1993 per la risistemazione del ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...