• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [14]
Geografia [53]
Europa [35]
Italia [30]
Geologia [19]
Storia [17]
Archeologia [18]
Temi generali [10]
Diritto [8]
Geomorfologia [7]

Viòzzi, Giulio

Enciclopedia on line

Musicista (Trieste 1912 - Verona 1984). Studiò con A. Illersberg, diplomandosi in pianoforte (1931) e in composizione (1937). Dal 1939 insegnò al conservatorio di Trieste. Compositore d'ispirazione tardoromantica, [...] teatrali, sinfoniche, corali e da camera, tra cui: il poema sinfonico Il castello di Duino (1951); l'Ouverture carsica (1953); le opere: Allamistakeo (1954); Un intervento notturno (1957); Il sasso pagano (1962); La giacca dannata (1967); Elisabetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – OUVERTURE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viòzzi, Giulio (2)
Mostra Tutti

ANELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Franco Paolo Forti Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] speleologia, III [1939], pp. 1-162) a cui seguirono molte altre, per giungere a una migliore conoscenza del clima negli ambienti carsici profondi e superficiali (Sfiatatoi di grotta nella regione di Postumia, in Le Grotte d'Italia, s. 2, I [1936], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GROTTE DI POSTUMIA – PALEONTOLOGIA – PALETNOLOGIA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Franco (1)
Mostra Tutti

COLAMONICO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMONICO, Carmelo Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] . di Lecce, in Riv. geogr. ital., XXIV (1917), 5, pp. 161-80; Il pulicchio di Gravina,ibid., 9-10, pp. 358-65; Le conche carsiche di Castellana in Terra di Bari, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 5, VI (1917), pp. 693-713, 827-43; Un cinquantennio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACQUAVIVA DELLE FONTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PENISOLA SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAMONICO, Carmelo (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino Bruno Accordi Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili. Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] dei fondamenti naturali ed economici della bonifica dell'Agro romano, della sua idrogeologia e dell'anafisi della morfologia carsica dei monti Simbruini ed Ernici; dal 1897 al 1900 tenne corsi universitari di geologia applicata all'igiene, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOLOGIA APPLICATA – PROVINCIA ROMANA – MONTI SIMBRUINI – COLLE PALATINO

CUMIN, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMIN, Gustavo Cosimo Palagiano Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] due grandi campi di studio della geografia integrale. I primi temi toccati riguardano la morfologia vulcanica e quella carsica. In queste memorie rivela singolarissime doti di vigile osservatore, preoccupato di rendersi conto dei fatti che attraggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERICA MERIDIONALE – MONTI SIBILLINI – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMIN, Gustavo (2)
Mostra Tutti

EDERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERLE, Carlo Giuseppe Sircana Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] E. venne nominato ispettore degli osservatori e in tale ruolo si distinse al punto da essere definito "maestro dell'osservazione carsica". Alla ormai riconosciuta perizia l'E. univa non comuni doti di coraggio e di audacia, che lo inducevano spesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SCIPIONE MAFFEI – ARTIGLIERIA – EQUITAZIONE – BATTERIA

BOTTI, Ulderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Ulderigo Italo Biddittu Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] di Lecce. Qui, in seguito a lavori di cava del tufo per l'edilizia, fu scoperta una cavità naturale di origine carsica che conteneva abbondanti resti di fauna pleistocenica: il B., avendo riconosciuto per primo fra quelle ossa i resti di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUGLIO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUGLIO, Egidio Pietro Corsi Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] , ove morì il 14 luglio 1954. Il F. pubblicò a soli 17 anni la sua prima memoria scientifica di rilievo, Fenomeni carsici nella valle dell'Alberone, sulla rivista Mondo sotterraneo (VIII[1913], pp. 37-42). Estese poi le sue ricerche agli insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PROVINCIA DI UDINE – LAGO NAHUEL HUAPÍ – ALTIPIANO CARSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERUGLIO, Egidio (1)
Mostra Tutti

DE LUCA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Ferdinando Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] e il 1875, venne effettuata la bonifica della conca) che la variazione di livello era dovuta alla natura fessurata e carsica delle rocce calcaree dell'invaso. Nel 1866 pubblicò un lavoro di geografia statistica, Tentativo per applicare il metodo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali