• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Geografia [53]
Europa [35]
Italia [30]
Geologia [19]
Storia [17]
Archeologia [18]
Biografie [14]
Temi generali [10]
Diritto [8]
Geomorfologia [7]

valle

Enciclopedia on line

valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia [...] diversi. In relazione alla loro genesi, le v. possono essere di origine tettonica, di origine erosiva e di origine carsica. Le v. tettoniche si impostano all’interno di una depressione di origine tettonica e sono comprese tra due blocchi montuosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PROCESSI CARSICI – AZIONE ABRASIVA – GHIACCIAI – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valle (2)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Vienna, il Bassopiano Pannonico, fino a Lubiana e al Kulpa, il Passo di Vrata (m. 879) e Fiume; a sud, il gradino carsico istriano, la pianura friulano-veneta, ad ovest il solco dell'Adige, il Passo del Brennero (m. 1370), il Sill, il corso dell'Inn ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È la più ampia delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia. Sta compresa fra la Slovenia, la Bosnia-Erzegovina e la Serbia; a settentrione confina per lungo tratto direttamente con l'Ungheria. Il distretto [...] ha già superato i 350.000 abitanti, emergono Karlovac e Slavonski Brod. Nella Podravina, Osijek ha funzioni preminenti. La regione carsica mediana della repubblica croata, nei piani più elevati è coperta di boschi e di pascoli; viceversa, nei piani ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – DALMAZIA – SLOVENIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

CROAZIA-SLAVONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] la Croazia può avere un limitato sbocco sul mare. Le conche interne di questo altipiano (Polje di Lika e Krbava), a inghiottitoi e laghi carsici, si elevano da 500 a 800 m. s. m., e sono orlate dalle due catene parallele dei Velika (m. 1533) e Mala ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – CONVENZIONE DI GINEVRA – FERDINANDO D'ASBURGO – LADISLAO D'UNGHERIA – PENISOLA BALCANICA

ANELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Franco Paolo Forti Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] speleologia, III [1939], pp. 1-162) a cui seguirono molte altre, per giungere a una migliore conoscenza del clima negli ambienti carsici profondi e superficiali (Sfiatatoi di grotta nella regione di Postumia, in Le Grotte d'Italia, s. 2, I [1936], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GROTTE DI POSTUMIA – PALEONTOLOGIA – PALETNOLOGIA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Franco (1)
Mostra Tutti

SLATAPER, Scipio

Enciclopedia Italiana (1936)

SLATAPER, Scipio Emilio Cecchi Scrittore e patriota, nato a Trieste il 14 luglio 1888, vi compì i primi studî. Fu poi a Firenze e vi si laureò; intanto collaborava a La Voce e prendeva contatto con [...] , recensioni, ai quali seguiva presto un volumetto autobiografico, Il mio Carso (1912): ricordi della casa paterna, della campagna carsica, primi amoretti, prime vicende a Trieste; poi la vita fiorentina, con esperienze più complesse, e il ritorno al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLATAPER, Scipio (2)
Mostra Tutti

grotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grotte Massimo Benedetti Cavità sotterranee esplorabili Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] calcaree e quelle gessose: le grotte sono infatti più frequenti dove questi tipi di rocce abbondano (grotte carsiche). La grotta carsica è in continua evoluzione. Essa inizia a formarsi quando l'acqua comincia la sua azione erosiva attraverso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

OSTUNI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTUNI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Brindisi, situata a 35 km. ONO. di Brindisi e a 6 km. dall'Adriatico, sull'orlo del terrazzo litoraneo delle Murge di sud-est. [...] ortensi, la zona a pendio pure a olivi e ad alberi da frutta, e la piatta regione murgiana, a conformazione carsica, coltivata soprattutto a vigneti. La stazione ferroviaria di Ostuni, lontana 2 km. e mezzo dall'abitato, sorge sulla Brindisi-Bari ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO – CARSICA – MURGE – OLIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTUNI (2)
Mostra Tutti

Cedu

NEOLOGISMI (2018)

Cedu s. f. inv. Acronimo di Corte europea dei diritti dell’uomo. • La casistica della Corte dà chance al Cavaliere? All’opposto, ci sono tre precedenti ‒ uno italiano, uno francese, uno lituano ‒ in [...] italiana sulle elezioni regionali del Friuli Venezia Giulia. (Fabio Dorigo, Piccolo, 30 settembre 2014, p. 22) • La carsica polemica sul concorso esterno in associazione mafiosa diventa anche caso giudiziario-diplomatico, ora che la Cassazione scrive ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – FRIULI VENEZIA GIULIA – BAN KI-MOON – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cedu (2)
Mostra Tutti

lapiés

Enciclopedia on line

lapiés Scanalature di vario tipo e dimensione che di solito si rinvengono su rocce (prevalentemente calcari e gessi) soggette a fenomeni di soluzione per opera delle acque meteoriche (dette anche all’inglese [...] (l. di giunti di stratificazione). I l., pur essendo caratteristici dei paesaggi calcarei a prevalente morfologia carsica, possono interessare anche lave e graniti, e allora per distinguerli dai precedenti vengono definiti come pseudolapiés. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDI UMICI – CALCARI – GRANITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali