• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Geografia [53]
Europa [35]
Italia [30]
Geologia [19]
Storia [17]
Archeologia [18]
Biografie [14]
Temi generali [10]
Diritto [8]
Geomorfologia [7]

CAPELLO, Carlo Felice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo, nato a Moncalieri il 10 settembre 1905, laureato in chimica e scienze naturali; libero docente in geografia fisica (1943), dal 15 dicembre 1952 straordinario e poi ordinario (1955) alla cattedra [...] di fenomeni relativi alla geografia fisica delle Alpi Occidentali con ricerche sulla morfologia e idrografia carsica (Il fenomeno carsico in Piemonte, 1950-1955), sulle variazioni climatiche, sul manto nevoso e le valanghe, sulla morfologia ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – MONCALIERI – GHIACCIAI

VALLARSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLARSA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Amedeo TOSTI Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] burrone, si unisce al Leno di Terragnolo. La valle è stretta nel tratto inferiore, dove presso Spino si trovano la ricca sorgente carsica dello Spino (500 litri al secondo) che alimenta l'acquedotto di Rovereto, e la Fonte dell'Orco, grossa sorgente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLARSA (1)
Mostra Tutti

LUBIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alojzij RES Piero STICOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] , dove scorre la Sava, e il Ljubljansko Barje (Laibacher Moor) a sud, dove impaluda il fiume Ljubljanica (Lubiana) di risorgenza carsica. Essa si addensa attorno a una piccola altura isolata e coronata da un castello (m. 364), cosicché, per la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIANA (2)
Mostra Tutti

MORI, Alberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORI, Alberto Elio Migliorini Geografo, nato a Como il 5 luglio 1909, titolare nei licei dal 1932 al 1947, poi professore di geografia nell'università di Cagliari (dal 1947), quindi a Pisa, dove dirige [...] (Lazio, Marche, Toscana, Sardegna, ecc.), portando contributi sia nel campo fisico (soprattutto relativi al clima, alla morfologia carsica, all'evoluzione costiera, ecc.), che antropico ed economico (migrazioni interne, limiti delle città, pesca, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DALMAZIA – SARDEGNA – BRASILE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORI, Alberto (2)
Mostra Tutti

POLCENIGO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLCENIGO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Borgata della provincia di Udine, a 65,4 km. dal capoluogo e a 11 da Sacile, posta a 40 m. s. m., ai piedi del M. Cavallo (altipiano del Cansiglio), dominata [...] 10-12 m. di diametro, presso la frazione di Caneva, sotto la roccia plumbea del M. Plai, sgorga da una sorgente carsica il Gorgazzo, dalle acque verdi-azzurre, affluente della Livena, che inizia il suo corso presso il confine occidentale del comune ... Leggi Tutto

camino

Enciclopedia on line

Geologia Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno. C. [...] primari del diamante e sono particolarmente sviluppati in Africa meridionale, nella regione di Kimberley. C. carsico Particolare forma di erosione carsica sotterranea, cioè un pozzo più o meno cilindrico e regolare che si apre al soffitto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – TEMI GENERALI – VULCANOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ARCHITRAVE – PIEDRITTI – EROSIONE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camino (1)
Mostra Tutti

ROCAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ROCAVECCHIA F. Ceci Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] legata a roghe/rogas, pietra, dovuta alla presenza di pietrame, relativo sia alle vestigia della città antica sia alla natura carsica della località. Le prime notizie sulla fase antica di R. sono nel De situ Iapygiae di A. de Ferraris detto ... Leggi Tutto

CICERIA o Cicceria

Enciclopedia Italiana (1931)

Con il nome di Cicerìa è comunemente denominato l'altopiano ondulato, arido, sterile, in gran parte disabitato, ove i caratteri del Carso sono maggiormente pronunciati, alla base della penisola istriana, [...] è tuttavia più ristretta, poiché la parte settentrionale appartiene alla Savrinia, e il Castelnovano e la zona montuosa carsica orientale alla Berchinia. Attraversata da tre catene montuose (Sbensizza, del Taiano, e quella meridionale del Rasnovizza ... Leggi Tutto
TAGS: S. PUŞCARIU – ETNOGRAFIA – PINGUENTE – ALTOPIANO – G. CUMIN

Gargano

Enciclopedia on line

Gargano Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] s.l.m.) e Montenero (1014 m s.l.m.). Ai piedi del M. Calvo si apre la vasta conca di Sant’Egidio, antico lago carsico prosciugato dall’uomo e sistemato per le colture agrarie. La parte orientale è la più montuosa, per quanto non presenti le maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL GARGANO – S. GIOVANNI ROTONDO – GROTTA PAGLICCI – ETÀ PREISTORICA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargano (1)
Mostra Tutti

CORATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Bari, sul pendio orientale delle Murge di NO., tra la fascia litoranea barese, fittameme coltivata a colture arboree, e la superficie propriamente murgiana, data fino a qualche [...] su cui sorge e che forma una delle poche oasi plistoceniche fornite di falde acquifere in mezzo alla vastissima superficie carsica della Puglia centrale. La città dispone per l'appunto di una falda di acque freatiche, la quale, gonfiata nei primi ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PROVINCIA DI BARI – CASTEL DEL MONTE – TORRE CAMPANARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali