• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Geografia [53]
Europa [35]
Italia [30]
Geologia [19]
Storia [17]
Archeologia [18]
Biografie [14]
Temi generali [10]
Diritto [8]
Geomorfologia [7]

TERSATTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERSATTO Edoardo SUSMEL Giuseppe PRAGA . Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non [...] manca la navata sinistra, occupata dal chiostro del convento, amministrato dai francescani. Tutta l'architettura è infantile, rozza, carsica. I dipinti murali, imparaticci e senza alcun valore, riproducono le figure dei patroni e alcune scene che si ... Leggi Tutto

CUMIN, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMIN, Gustavo Cosimo Palagiano Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] due grandi campi di studio della geografia integrale. I primi temi toccati riguardano la morfologia vulcanica e quella carsica. In queste memorie rivela singolarissime doti di vigile osservatore, preoccupato di rendersi conto dei fatti che attraggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERICA MERIDIONALE – MONTI SIBILLINI – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMIN, Gustavo (2)
Mostra Tutti

EDERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERLE, Carlo Giuseppe Sircana Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] E. venne nominato ispettore degli osservatori e in tale ruolo si distinse al punto da essere definito "maestro dell'osservazione carsica". Alla ormai riconosciuta perizia l'E. univa non comuni doti di coraggio e di audacia, che lo inducevano spesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SCIPIONE MAFFEI – ARTIGLIERIA – EQUITAZIONE – BATTERIA

stalattiti e stalagmiti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stalattiti e stalagmiti Fabio Catino Colonne e pilastri pietrificati Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque [...] , bagna la parte esterna della concrezione già depositata. Le stalagmiti invece si accrescono in altezza dal pavimento delle cavità carsiche verso l’alto, e si formano attraverso l’accumulo del carbonato di calcio contenuto nelle gocce d’acqua che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – ANIDRIDE CARBONICA – STALAGMITE – CORROSIONE – CARBONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stalattiti e stalagmiti (2)
Mostra Tutti

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia on line

Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] laghi, ma tutti di piccole dimensioni (il maggiore, il Lago di Cavazzo, non raggiunge i 2 km2), di origine glaciale o carsica. La regione, che comprende alcune aree di intensa sismicità, nel maggio 1976 fu colpita da uno dei più violenti terremoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – PIANURA PADANO-VENETA – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] s. m., alle specie con foglie persistenti si sostituiscono quelle a foglie caduche (roveri, farnie, cerri) e alla brughiera sempreverde quella carsica. Verso i 700 m. e fino ai 1700, boschi di faggio. Al posto di questi boschi l'uomo in molti luoghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

GRAN SASSO D'ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] e l'orzo) si spingono a 1680 m. sopra Castel del Monte. In questa stessa zona - dove i numerosi ripiani e le conce carsiche offrono sufficienti aree per le colture e più in alto i grandi piani del Campo Imperatore, di Pietranzoni e vicini albergano i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN SASSO D'ITALIA (1)
Mostra Tutti

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Susan G. Keates Sito scoperto nel 1974 nell'omonima collina (contea di Yingkou, Prov. di Liaoning) ricca di fenditure carsiche con depositi fossiliferi contenenti resti di un'antica forma di Homo sapiens. I primi scavi (1975-78) vennero condotti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MEZZANOTTE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANOTTE, Paolo Francesco Franco – Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] idea inizialmente venne giudicata in grado di aderire alla struttura del monte e d’intonarsi con la colorazione «rugginosa» carsica (Concorso per il Monumento al fante, pp. 77 s.), ma successivamente fu bocciata dalla commissione, che ricevette veto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA

perdita

Enciclopedia on line

Economia In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] l’altezza di deflusso (cioè dell’acqua defluita) in quel certo lasso di tempo. In geomorfologia, voragine di p. carsica, il luogo dove le acque di un torrente superficiale si inabissano per scorrere sotterraneamente: di solito ciò avviene in fessure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ELETTROTECNICA – TELEFONIA – TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – ELETTROTECNICA – GEOMORFOLOGIA – OBBLIGAZIONE – DIELETTRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali