Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] , furono il sicuro rifugio di chi veniva braccato dai nazifascisti.Questo è il motivo per cui è stato scelto come simbolo il carrubo, l’albero che ricorda molti di loro nei Giardini dei Giusti di tutto il mondo – e primo fra tutti quello Yad Vashem ...
Leggi Tutto
carrubo
(o carubo; anche carrùbio o carrùbbio) s. m. [dall’arabo kharrūb]. – Albero sempreverde, della famiglia leguminose cesalpiniacee (Ceratonia siliqua), a chioma larga e densa, con fiori piccoli dioici o poligami; i frutti (carrube) sono...
carruba
(o caruba) s. f. [da carrubo]. – 1. Il frutto del carrubo. 2. C. di Giudea: galla prodotta da un acaro della famiglia afididi (Pemphigus cornicularius) sulle foglie del terebinto: è grossa come una nocciola, rossastra, piena di succo...
Albero (Ceratonia siliqua; v. fig.) sempreverde delle Fabacee, a chioma larga e densa, con foglie paripennate e foglioline larghe coriacee; fiori dioici o poligami, piccoli, in racemi sul legno vecchio (caulifloria), il calice ha 5 sepali, dentiformi,...
Fenomeno morfologico per cui in alcune piante legnose i frutti si trovano sui rami vecchi o sul fusto (per es. carrubo e cacao).
La caulifloria è il fenomeno analogo riferito ai fiori.