Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo 4 posti compreso quello del conducente ed equipaggiati di idonea carrozzeria; m. per trasporto promiscuo, veicoli a 3 ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al ...
Leggi Tutto
Schermo applicato ai veicoli per arrestare gli schizzi di fango o di acqua dovuti alle ruote, al fine di proteggere i passanti e di evitare di sporcare alcune parti del veicolo stesso. In passato si sono [...] , per alcuni tipi di veicoli (biciclette, motoveicoli ecc.) i p. sono costituiti da sagome metalliche o di plastica che coprono, per buona parte della loro periferia, le ruote, mentre per le autovetture i p. fanno parte integrante della carrozzeria. ...
Leggi Tutto
Dispositivo sistemato all’estremità dei binai tronchi al fine d’impedire la fuoriuscita dalle rotaie dei veicoli in movimento. Nel caso di binari di ricovero delle colonne di carri merci, il p. è generalmente [...] urti; nella forma più semplice è costituito da una struttura metallica (o di materiale plastico) montata orizzontalmente sulla carrozzeria in posizione sporgente e a conveniente altezza da terra.
Dispositivo posto di fronte a banchine o a opere ...
Leggi Tutto
Negli impianti di funivie o teleferiche, fune p. è la fune ferma sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo.
Nelle costruzioni, si dice di elemento o elementi costruttivi tra loro connessi [...] o sala p., nei veicoli a motore e ferroviari, ha sola funzione di sostegno e guida (nel caso sia quello anteriore), la carrozzeria p., o scocca, è la struttura di base in cui sono installati i componenti.
In aerodinamica, si dice di elemento su cui ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] persone e alle cose trasportate era affidato a un telaio, generalmente realizzato in profilati d’acciaio. Nelle a. moderne la carrozzeria è divenuta autoportante con l’impiego di una struttura di base ( scocca) avente una forma a guscio che svolge i ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] Ciò ha portato all'introduzione di un mezzo 4×4 realizzato dall'IVECO in varie versioni armate e non, con diverse soluzioni di carrozzeria e in grado, tra l'altro, di trainare l'obice da 105/14 in dotazione alle aviotruppe. Denominato VM 90, appare ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] o a cingoli aventi buona attitudine a muoversi su terreno vario in genere (trattori, semicingolati, ecc.), muniti di una carrozzeria protetta, costituita da corazze di spessore limitato (6 ÷ 8 mm.). Servono per il trasporto di truppe sul campo di ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] motore (per lo più maggiorato e adattato a fornire prestazioni superiori al tipo normale di serie) e della carrozzeria (maggiore comodità e comfort), rispondenti alle esigenze di lunghi viaggi.
Vettura da t. (o turismo)
Denominazione, usata nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] esse solidali costituiscono la parte non sospesa, soggetta a urti, mentre il telaio e gli organi collegati (carrozzeria, motori, organi di trasmissione ecc.) costituiscono la parte sospesa, le cui oscillazioni debbono essere smorzate, per assicurare ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] ; altre volte, soprattutto per i tipi derivati da motoleggere e da scooters, si sono adottati un telaio ed una carrozzeria speciali. Con queste ultime realizzazioni si sono raggiunte portate di 200 kg.
Allo stato attuale è difficile conoscere con ...
Leggi Tutto
carrozzeria
carrozzerìa s. f. [der. di carrozza]. – 1. Nei veicoli, in genere, la parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con questo (c. portante), come avviene in...
portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo; nelle costruzioni,...