• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [14]
Industria [5]
Economia [5]
Trasporti [3]
Arti visive [2]
Sport [2]
Ingegneria [1]

CERUTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giovanni Luciano Patetta Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] principale largo trenta metri e lungo cinquanta, il padiglione in legno del Club alpino italiano, e la galleria della carrozzeria. Queste opere del C. furono molto lodate nelle cronache del tempo; se ne apprezzò "la varietà... il continuo cambiar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] "Welleyes"), un più moderno complesso industriale in grado di integrare le lavorazioni meccaniche a quelle di carrozzeria, utilizzando i brevetti dell'ingegnere Aristide Faccioli. Questi suoi propositi egli aveva inizialmente manifestato al banchiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ARISTIDE FACCIOLI – GIOVANNI CEIRANO – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di (1)
Mostra Tutti

MINOLETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOLETTI, Giulio Maria Cristina Loi – Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli. Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] » e l’«Andrea Doria» nel 1952; la «Cristoforo Colombo» nel 1954; la «Leonardo da Vinci» nel 1959. Nel 1953 studiò la carrozzeria per il treno monorotaia Alweg e si cimentò in alcuni progetti per autoveicoli, affrontando tra l’altro per l’Alfa Romeo e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – SESTO SAN GIOVANNI – CRISTOFORO COLOMBO – LEONARDO DA VINCI

BUGATTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Ettore Mario Barsali Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] famosa autovettura "Royale", fuori catalogo, prodotta in soli sei esemplari più il prototipo, prezzo di 500.000 franchi senza carrozzeria, garanzia a vita, di eccezionale silenziosità, elasticità e potenza (in seconda accelerava da 5 a 150 km/h), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ALBERO MOTORE – ILLUMINISTICO – TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

CEIRANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEIRANO, Giovanni * Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] (n. 51.406 del 21 marzo 1899) fu presentata ufficialmente nella primavera a Torino dall'avv. Goria Gatti. Era un'automobile con carrozzeria a due posti, trasmissione del moto a cinghia, motore bicilindrico con alesaggio di mm 65 e corsa di mm 99; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PINO TORINESE – CARROZZERIA – VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEIRANO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FRANCHINA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINA, Antonino (Nino) ** Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] , di Gabo e di Pevsner" (N. F., 1997, p. 108). Queste opere, iniziate a realizzare nel 1950 presso la carrozzeria automobilistica diretta dall'amico P.L. Siena a Bolzano, vennero presentate due anni dopo sia nella personale milanese alla galleria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROTTO, Pier Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTO, Pier Giorgio Michele Pacifico PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] l’architetto Mario Bellini che, nel miglior stile Olivetti, realizzò un prodotto capace di racchiudere i componenti in una carrozzeria compatta e funzionale. La Programma 101 fu presentata alla Fiera di New York del 1965 richiamando l’immediata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE WALL STREET JOURNAL – NEW YORK HERALD TRIBUNE – CALCOLATORI ELETTRONICI – INFORMATION TECHNOLOGY – CARLO DE BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTO, Pier Giorgio (1)
Mostra Tutti

MASERATI, Alfieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASERATI, Alfieri Andrea Micheletti – Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi. Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] 2500 cm3, fu prodotta fra il 1930 e il 1932 in tredici esemplari, alcuni dei quali in versione sport a 2 o 4 posti con carrozzeria Castagna o Zagato. Il 1930 fu un anno particolarmente ricco di vittorie (fra cui i Gran Premi di Roma e di Monza) e, a ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI – MILLE MIGLIA – INGHILTERRA – CARBURATORI

LAMBORGHINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBORGHINI, Ferruccio Andrea Baravelli Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni. I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] 'agosto 1965, Dallara, Bevini e Vecchi gli presentarono i disegni per una vettura innovativa, con motore posteriore. La carrozzeria del prototipo - denominato P440 - fu disegnata da M. Gandini, stilista che aveva sostituito G. Giugiaro alla Bertone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AGATA BOLOGNESE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CATENE DI MONTAGGIO – PIEVE DI CENTO – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBORGHINI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

VASSENA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSENA, Pietro. Mauro Rossetto – Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] , seppure meno noto. Per alcuni prototipi (dall’auto Volpe alla moto Carniti 200 Bersagliera) si era rivolto alla carrozzeria torinese Ghia, ma anche nelle moto progettate totalmente in autonomia l’originalità delle soluzioni a livello meccanico si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AUGUSTE PICCARD – MARINA MILITARE – ALTA ATMOSFERA
1 2 3
Vocabolario
carrozzerìa
carrozzeria carrozzerìa s. f. [der. di carrozza]. – 1. Nei veicoli, in genere, la parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con questo (c. portante), come avviene in...
portante
portante agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo; nelle costruzioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali