• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Industria [28]
Trasporti [23]
Biografie [17]
Trasporti terrestri [14]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [15]
Arti visive [9]
Ingegneria [8]
Sport [8]
Economia [6]
Strumenti e tecnologia applicata [5]

ALESSIO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Marcello Livia Bargilli Moscone Nacque a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima apprendista presso una vecchia ditta carrozziera torinese, la Locati e Torretta, impiantò una [...] apprezzata fabbrica di carrozze, ottenendo nel 1898 un premio alla mostra torinese di carrozzeria. Con la comparsa delle prime automobili, iniziò la fabbricazione di carrozzerie dalla linea già svelta ed elegante, riscuotendo un grande successo al I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giardiniera

Enciclopedia on line

Carrozza a cavalli a quattro ruote, scoperta e con sedili laterali, in voga all’inizio del 20° secolo. Si chiamavano così anche alcune vetture ferroviarie e tranviarie aperte ai lati o con le piattaforme [...] a balcone; il termine è poi passato a indicare anche un tipo di automobile (detta anche giardinetta), con carrozzeria a 2 volumi, provvista, di norma, di un portello posteriore, più spaziosa delle vetture normali di uguale classe e capace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTOMOBILE

autocarro

Enciclopedia on line

Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto [...] nell’automobile, sono tenuti distinti l’autotelaio, di solito con motore anteriore e ruote motrici posteriori, e la carrozzeria. Questa, oltre alla cabina per il conducente, comprende il cassone adatto a contenere merci voluminose e pesanti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SOSPENSIONI – CARROZZERIA – AUTOTELAIO – SERVOFRENO – PNEUMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autocarro (1)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARESE (XXXIV, p. 993) Il centro della città è stato notevolmente migliorato dall'esecuzione delle nuove opere previste dal piano regolatore, tuttora in corso di esecuzione: sono state aperte nuove piazze, [...] delle strade. Industrie notevoli a Varese sono, oltre le già ricordate (p. 994), quelle della birra, della carrozzeria, delle campane e, soprattutto, quella aeronautica (stabilimenti Macchi). La città è dotata di un acquedotto con una riserva ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LAGO MAGGIORE – GIUSEPPE II – LOMBARDIA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] lanciata nel gennaio 1983. Essa fa parte di una gamma di vetture, eredi delle fortune della 127, che comprende motorizzazioni e carrozzerie differenti; si tratta di vetture prodotte al ritmo di 2.200 unità al giorno con esteso uso di robot, in modo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

Lància, Vincenzo

Enciclopedia on line

Lància, Vincenzo Pilota automobilista italiano (Fobello 1881 - Torino 1937) tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Nel 1906 fondò a Torino l'azienda automobilistica che ancora oggi [...] a Torino, Bolzano e Chivasso. Ha introdotto interessanti innovazioni nella tecnica automobilistica, quali, per es., la carrozzeria a struttura portante, la sospensione anteriore a ruote indipendenti (1922; modello Lambda) e l'introduzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARROZZERIA – CHIVASSO – FOBELLO – BOLZANO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lància, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] molto usati i torpedoni. Per le merci vi sono furgoni e carri, coperti o scoperti, a cassa fissa, o mobile a bilanciere. Le carrozzerie, fino a poco tempo fa, venivano fatte di legno molto forte e bene stagionato. Ora si dà la preferenza a lamiere di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE

spider

Enciclopedia on line

spider Denominazione corrente di automobili, sportive o da gran turismo, in genere prive di cappotta (o dotate di una cappotta a mantice in tela gommata che si può estrarre in condizioni climatiche avverse), [...] avevano anche un piccolo sedile di fortuna, posteriore), così dette perché, specialmente in origine, la sproporzione tra le dimensioni delle ruote e quelle della carrozzeria, piccola e bassa, ricordava l’immagine di un ragno (in ingl. spider). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CARROZZERIA

AUTOBLINDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Autoveicolo a ruote, blindato. Questo automezzo ha assunto caratteristiche vere e proprie di arma da combattimento, durante la seconda Guerra mondiale e negli anni che immediatamente la precedettero. I [...] al periodo della prima Guerra mondiale, erano rappresentati, invece, da normali autoveicoli, muniti di una specie di carrozzeria blindata ed armati di mitragliatrice. Lo sviluppo delle autoblinde è strettamente legato a quello della motorizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARBURAZIONE – AUTOVEICOLO – AUTOTELAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOBLINDA (1)
Mostra Tutti

anfibi, autoveicoli

Enciclopedia on line

Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche [...] e di sorveglianza delle coste, oltre che per turismo, particolarmente in zone ricche di laghi. I veicoli a. sono dotati di carrozzeria stagna a scafo, che ne consente il galleggiamento, di ruote, di elica, di timone e di un congegno di disinnesto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ELICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
carrozzerìa
carrozzeria carrozzerìa s. f. [der. di carrozza]. – 1. Nei veicoli, in genere, la parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con questo (c. portante), come avviene in...
portante
portante agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo; nelle costruzioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali