• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Industria [28]
Trasporti [23]
Biografie [17]
Trasporti terrestri [14]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [15]
Arti visive [9]
Ingegneria [8]
Sport [8]
Economia [6]
Strumenti e tecnologia applicata [5]

ciclomotore

Enciclopedia on line

Veicolo a motore a due ruote, costituito da un telaio di forma simile a quello delle biciclette, opportunamente modificato e rinforzato, o realizzato utilizzando un telaio e una carrozzeria simili a quelli [...] di un motocicletta. Secondo il Codice della Strada, sono c. i veicoli a motore a due o tre ruote con velocità massima fino a 45 km/h e, se il motore è a scoppio, di cilindrata massima di 50 cm3. Alla categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – MOTOCICLETTA – CARROZZERIA – POTENZA – TELAIO

VIOTTI, Vittorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Vittorino Alessandro Sannia – Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] a vetture lussuose come Lancia Aurelia e Alfa Romeo 6C 2500) mentre il resto dell’attività si divideva fra creazioni proprie della Carrozzeria Viotti, come le coupé Granluce su base Fiat 600 e Gran turismo su Fiat 1100/1200, e commesse per le case ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MARIO REVELLI DI BEAUMONT – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE

ZAGATO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGATO, Ugo Alessandro Sannia – Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] , aprire nel medesimo locale di via Marco Ulpio Traiano 38 (proprio davanti allo stabilimento Alfa Romeo del Portello) la Anonima carrozzeria Ugo Zagato & C. In realtà, la commessa dell’Alfa Romeo non sarebbe mai arrivata e nel 1934 Zagato fu ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCO ULPIO TRAIANO – DISEGNO INDUSTRIALE

FARINA, Giovan Battista detto Pinin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Industriale, nato a Torino il 2 novembre 1893. Dedicatosi alla costruzione delle carrozzerie automobilistiche di gran lusso e delle carrozzerie su telaio, fondò nel 1930 a Torino la S.A. Carrozzeria Pinin [...] Farina, che si è acquistata fama mondiale. Cavaliere del lavoro dal giugno 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: CARROZZERIA – TORINO – TELAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Giovan Battista detto Pinin (2)
Mostra Tutti

Giugiaro, Giorgetto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giugiaro, Giorgetto Livio Sacchi Designer, nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1938. Ha collaborato con D. Giacosa e B. Barbero presso il Centro stile Fiat di Torino (1955-59) e con N. Bertone presso [...] Centro ha progettato modelli famosi come la Giulietta Sprint o la Carabo. È stato a capo del Centro stile e progettazione della Carrozzeria Ghia di Torino (1965-68); è oggi fra i più noti esponenti del design italiano e fra i più richiesti nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFA ROMEO – GRUGLIASCO – MONCALIERI – VOLKSWAGEN – MASERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugiaro, Giorgetto (2)
Mostra Tutti

Lancia

Enciclopedia on line

Fabbrica di automobili fondata nel 1906 da Vincenzo Lancia (Fobello 1881 - Torino 1937), corridore automobilista tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Egli introdusse [...] interessanti innovazioni nella tecnica automobilistica, quali, per es., la carrozzeria a struttura portante, la sospensione anteriore a ruote indipendenti (1922; modello Lambda) e la trazione anteriore (1960; modelli Flavia e Fulvia). Negli anni 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: VINCENZO LANCIA – CARROZZERIA – FOBELLO – TORINO – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancia (2)
Mostra Tutti

GARAVINI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVINI, Eusebio Enzo Pozzato Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] destinata a usi civili: la FIAT, la Lancia, l'Isotta Fraschini e l'Itala si avvalsero della sua collaborazione per le carrozzerie dei loro veicoli. Un veicolo creato dall'inventiva del G., e che ebbe un grande successo, fu la "belvedere", dotata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tram

Enciclopedia on line

tram Veicolo a propulsione elettrica per il trasporto di passeggeri sulle tranvie, il cui percorso, su rotaia, si svolge totalmente o per la massima parte sulla sede stradale ordinaria. I primi t. erano [...] a trazione animale e con carrozzeria di legno; in seguito le strutture tranviarie si costruirono in metallo (come un complesso unico cassa-telaio). La trazione elettrica apparve, in forma sperimentale, prima all’Esposizione di Berlino (1879), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INGRANAGGI RIDUTTORI – ACCELERAZIONE MEDIA – MATERIALI COMPOSITI – CEMENTO ARMATO – PANTOGRAFO

REVELLI BEAUMONT, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI BEAUMONT, Mario Alessandro Sannia REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] 1929 l’incarico dalla Fiat di disegnare le versioni di lusso di quasi tutta la gamma: le 514, 521, 522 e 525 con carrozzerie spyder e coupé royal. Nel 1931 realizzò, insieme con Viotti che la costruì in serie, la 525 SS, una delle più straordinarie ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FUCILE SEMIAUTOMATICO – INDUSTRIAL DESIGN – GIOVANNI AGNELLI – GENERAL MOTORS

SCAGLIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAGLIONE, Franco Alessandro Sannia SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] studio, sempre a Torino. La prima commessa arrivò da Carlo Abarth, per la Porsche 356 B Carrera GTL (poi costruita dalla carrozzeria Motto), cui seguì un lavoro per la giapponese Prince con la Skyline 1900 Sprint (1963), a riprova di come l’attività ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
carrozzerìa
carrozzeria carrozzerìa s. f. [der. di carrozza]. – 1. Nei veicoli, in genere, la parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con questo (c. portante), come avviene in...
portante
portante agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo; nelle costruzioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali