ALBERTO da Giussano
Gian Luigi Barni
Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] p. 240; P. Pecchiai, L'Ospedale Maggiore di Milano nella storia e nell'arte,Milano 1927, p. 22; A. Colombo, Milano sotto l'egida del Carroccio,Milano 1935, p. 82; G. Barni, La lotta contro il Barbarossa,in Storia di Milano, IV, Milano 1955, p. 104. ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] catalano che nell'ottobre del 1308 uccise Corso Donati e che dal Davidsohn è stato identificato con il capitano Berengario Carroccio, era cognato del D. (Cronica, p. 213).
È opinione tradizionalmente accolta che il D. fosse giunto a Napoli al seguito ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] -, il M. fu figura di spicco del gruppo nazionalista romano, dal 1909 raccolto intorno alla rivista Il Carroccio e nucleo direttivo dell'Associazione nazionalista italiana (ANI), nata ufficialmente al congresso costitutivo di Firenze (3-5 dic ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] di Ezzelino e dei suoi alleati l'esercito vicentino fu battuto (Carmignano, agosto 1198) e perse 2.000 prigionieri e il carroccio. Il F. ottenne allora l'aiuto di Verona, cosa che gli permise di rovesciare la situazione a suo vantaggio: Veronesi e ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] . Nel gennaio 1909 era tra i fondatori della rivista Il Carroccio con Giulio De Frenzi, Maurizio Maraviglia, Vincenzo Picardi, Ercole Rivalta polemica con La Voce (Leservitù intellettuali, in Il Carroccio, 15 apr. 1910).
Del resto il processo di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] al suo rientro a Firenze particolari onori: entrato in città per la porta occidentale, gli venne infatti mandato incontro il carroccio: "e a messer Bino Gabrielli d'Agobbio, allora podestà di Firenze e capitano dell'oste, entrando in Firenze, gli fu ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] , il M. trovò un luogo di crescita e compì i primi passi della sua brillante carriera: direttore, nel 1922, de Il Carroccio, "rivista settimanale di pensiero e di azione", che annoverò, tra i suoi autori, M. Luzzi, G. Zanelli, S. Maggi, N. Corazza ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] , R. Forges Davanzati, M. Maraviglia, G. Preziosi. Nel marzo dell'anno seguente il C. fu tra i promotori del Carroccio, rivista romana più apertamente nazionalistica, con la quale la Rassegna contemporanea condivise la direzione di Picardi e parecchi ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] il C. con la collaborazione del Lanza, del Mellana e di altri fondava a Casale un vivace periodico dal titolo Il Carroccio: filoguelfa, giobertiano (il Gioberti vi collaborò sin dai primi numeri) e inizialmente piuttosto moderato - lo stesso C. in un ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] e della nobiltà in genere, e dei Savoiardi in specie, a suo giudizio irresoluti e non alieni dal compromesso); col Carroccio stesso poi definiva in Spagna le complesse procedure per l'esecuzione dei diritti della casa ducale. Dal 25 sett. 1660 il ...
Leggi Tutto
carroccio
carròccio s. m. [der. di carro]. – Grande carro a quattro ruote usato in battaglia dagli antichi comuni italiani: trascinato da buoi, pavesato dei colori della città, era difeso da squadre scelte e serviva anche per le funzioni religiose...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...