CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] di tutti i fuorusciti bresciani e di reparti bergamaschi e mantovani riportarono una completa vittoria sugli avversari: lo stesso carroccio di Brescia cadde nelle loro mani e venne portato a Cremona. La pace tra le due città lombarde venne firmata ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] , fin dall'anno precedente, il D. era stato insignito della dignità senatoria, a carattere vitalizio.
Il D. sposò Ludovica di Carroccio Alberti Del Giudice ed ebbe nove figli, di cui Giulio, nato nel 1537, ereditò alla morte del padre il titolo di ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] un iniziale vantaggio, l'esercito fiorentino fu preso dal panico per la fuga dei feditori e fu sconfitto perdendo anche il carroccio. Il C. e suo figlio, insieme con molti fiorentini, caddero nelle mani del vincitore, che celebrò il suo trionfo a ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] l'idea nazionale, pur esprimendola entro limiti letterari, ispirandosi a temi medievali, come il giuramento di Pontida e il carroccio. Quando gli si presentò il problema di scegliere se continuare l'insegnamento nelle nuove scuole statali italiane o ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] cattolico milanese nell'Ottocento, in Riv. stor. del socialismo, III (1960), p. 691; M. Bertazzoli,I riformisti milanesi del Carroccio (1863-64), in La Scuola cattolica, XCII (1964), p. 124; G. De Rosa,Storia del movimento cattolico in Italia ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] degli Ordelaffi. Probabilmente a seguito di questo successo militare, nel quale i bolognesi guelfi persero addirittura il carroccio, venne eletto dai ghibellini romagnoli capitano di Guerra di Bologna. Cinque anni più tardi, nella così detta ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] e del Comune; ma nel 1217 il F. scomunicò quanti avevano falsamente diffuso la notizia di una sua benedizione al carroccio della città, impegnata nella difesa dell'alleata Cremona.
La stessa situazione si ripresentò al tempo di Federico II: nel 1219 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] . 165, 305; A. Mirizio, I buoni senesi, Brescia 1993, p. 430; A. Fiorini - F.D. Nardi, Contrade e Chiesa nell'Ottocento, in Il Carroccio di Siena, XLV (1993), pp. 8 s.; F.D. Nardi, L'arcivescovo M., in Storia di Siena, II, Siena 1996, pp. 295-308; Id ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] ed Egidio Boezi, presero momentaneamente il sopravvento, ed accolsero entusiasticamente entro le mura della città i resti del carroccio catturato a Cortenuova, costringendo il papa a ritirarsi in Anagni. Il D. esordì nella carica con grande energia ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] sportivo, Foligno 1928; L’indipendenza finlandese, Roma 1928; Enrico Toti. L’italiano più epico della sua generazione, in Il Carroccio, XXXVI (1934), 5, pp. 456-458; Nuovo Baltico. Viaggio, Firenze 1935 (nuova edizione: a cura di M. Soldani, con ...
Leggi Tutto
carroccio
carròccio s. m. [der. di carro]. – Grande carro a quattro ruote usato in battaglia dagli antichi comuni italiani: trascinato da buoi, pavesato dei colori della città, era difeso da squadre scelte e serviva anche per le funzioni religiose...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...