-occio [forse lat. volg. ✻-ŏceu, coniato per analogia con la serie -āceus, -ĭcius, -īcius, -ūceus]. - Suff. alterativo agg. e nominale con valore attenuativo, vezzeggiativo o spreg. (belloccio, grassoccio; [...] bamboccio, carroccio); sono in uso anche derivati che mostrano l'esito settentr. e merid. -ozzo (bacherozzo, predicozzo). ...
Leggi Tutto
stormo /'stormo/ s. m. [voce longob.; cfr. ted. Sturm "assalto"]. - 1. (ant., lett.) [insieme di molte persone: E stormi e stormi correre in tempesta Sopra il Carroccio (G. Pascoli)] ≈ folla, frotta, massa, [...] moltitudine, schiera, torma, turba. ● Espressioni: suonare a stormo [di campane, suonare a rintocchi per chiamare le persone a raccolta o per avvertire di un pericolo] ≈ suonare a martello. 2. (milit.) ...
Leggi Tutto
Nell'epoca dei comuni era così chiamato un carro a quattro ruote, del quale si faceva uso quando si usciva a guerreggiare contro i nemici e che durante il combattimento serviva da punto di riferimento e di raccolta. Esso era più alto e più grande...
grigiocrate
s. m. (iron.) Grigio uomo di potere.
• e il Carroccio attacca il premier «grigiocrate». A stretto giro, dopo il monito «aerofuturista», anche Mario Borghezio ha bollato il premier come un «grigiocrate». (Paolo Viana, Avvenire,...