• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [53]
Storia [52]
Religioni [20]
Arti visive [17]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Storia medievale [7]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [6]
Diritto civile [5]

BARRICELLI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRICELLI, Maurizio Anna Barricelli Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] -1907, che ebbe come collaboratori G. A. Sartorio, E. Biondi, A. Dall'Oca Bianca, M. Rava, ecc.; collaborò a Il Carroccio,periodico che era espressione dei frequentatori della "Terza saletta del caffè Aragno" (a Roma), che lo ebbe fra i membri più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHITETTURA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA PPio Francesco Pistilli La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] romana dell'opera, del tutto aperta rimane la tipologia del manufatto architettonico al cui interno erano appesi i resti del Carroccio. Infatti, sia l'architrave sia i sostegni hanno un formato tale da essere riconducibili a un portico che si doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DELLA RATTA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego Francesco Tommasi Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] catalano che nell'ottobre del 1308 uccise Corso Donati e che dal Davidsohn è stato identificato con il capitano Berengario Carroccio, era cognato del D. (Cronica, p. 213). È opinione tradizionalmente accolta che il D. fosse giunto a Napoli al seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

paraleghista

NEOLOGISMI (2018)

paraleghista (para-leghista), agg. Che ricorda i modi e le tendenze politiche della Lega. • Il fucile a pompa di Romano Lombardo era pressappoco uno scherzo macabro paraleghista, o così abbiamo voluto [...] -leghista all’interno della coalizione centrista in corsa per la Regione. E aggiunge: «Il capolista sarà un deputato del Carroccio». Sui nomi, non si sbilancia. (Anna Gandolfi, Corriere della sera, 12 gennaio 2013, p. 5) • Eppure il rovesciamento di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROMANO LOMBARDO – FELICE CASSON – CARROCCIO – VENEZIA

fascio-leghista

NEOLOGISMI (2018)

fascio-leghista (fascio leghista), s. m. e f. e agg. Fautore di un orientamento politico che fonde tendenze fasciste e leghiste. • È accaduto che il ministro dell’Integrazione, [Andrea] Riccardi, esponente [...] salsa fascio-leghista?). (Michele Serra, Repubblica, 18 dicembre 2011, p. 28, Commenti) • Le camicie verdi tendono al nero: nel Carroccio scatta l’ora del segretario fascio-leghista. Infatti, il nuovo front man della Lega Nord è Paolo Poggi, eletto ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – CORRIERE DELLA SERA – LEGA NORD – LOMBARDIA – POGROM

padanizzato

NEOLOGISMI (2018)

padanizzato p. pass. e agg. (iron.) Assimilato alla mentalità e ai modi propri della Padania. • [tit.] Lega nella bufera a Pietra e Alassio / Sotto il «Muretto» De Michelis paga l’avvocato con banconote [...] Russo, Repubblica, 28 gennaio 2009, Palermo, p. I) • L’idea di trasferire alcuni ministeri; il «sì» polemico del Carroccio ai fondi per Roma Capitale; la storia della scuola pubblica di Adro, nel Bresciano, «padanizzata» con simboli leghisti: sono ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – COMMEDIA DELL’ARTE – UMBERTO BOSSI – PORDENONE – CARROCCIO

anti-minareti

NEOLOGISMI (2018)

anti-minareti (antiminareti), agg. Che si oppone alla costruzione di moschee, di minareti. • [tit.] Svizzera, firme per un referendum anti-minareti [testo] […] L’iniziativa popolare anti-minareti è stata [...] spesso grossolana delle parole d’ordine leghiste, alle convinzioni di molti elettori cattolici che votano per il Carroccio, nonché di alcuni parroci settentrionali. (Marcello Sorgi, Stampa, 1° dicembre 2009, p. 2, Interno) • la Francia conosce ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – REFERENDUM – CARROCCIO – SVIZZERA – MINARETO

lepeniano

NEOLOGISMI (2018)

lepeniano agg. Che si richiama alle strategie politiche di Jean-Marie Le Pen, ex presidente e fondatore del partito di estrema destra Fronte Nazionale, e di sua figlia Marine, succedutagli nella carica [...] autonomiste del Friuli. E con esse ‒ aveva aggiunto ‒ è calato il sipario su un’intera classe dirigente friulana del Carroccio: [Francesco] Cecotti, Visentin, [Pietro] Fontanini e Violino, tanto per citarne alcuni. Non è sfuggito cioè il fatto che il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO FEDRIGA – JEAN-MARIE LE PEN – BRUXELLES – CARROCCIO – NEW DEAL

CADORNA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Pallanza l'8 dicembre 1809, morto a Roma il 3 dicembre 1891. Si laureò in legge a Torino nel 1830. Praticante nello studio dell'avvocato torinese Luigi Colla, che era stato uomo politico [...] l'avvocatura. Sottoscrisse il famoso indirizzo a Carlo Alberto per domandare le riforme, e, a Casale, fondò il Carroccio, che nel solo titolo conteneva il suo programma liberale. Eletto deputato al Parlamento subalpino nelle elezioni del 1848 per ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DIONIGI PINELLI – CAMERA DEI DEPUTATI – CASALE MONFERRATO – NAPOLEONE III – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Carlo (3)
Mostra Tutti

CACCIA DOMINIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA DOMINIONI, Carlo Luigi Ambrosoli Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] con le proposte della Curia, nominò tre sacerdoti appartenenti al clero liberale, tra i quali anche il fondatore del Carroccio, don Avignone. Ma il C. rifiutò loro la istituzione canonica e, chiamato a Torino dal ministro Pisanelli (dicembre 1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO STOPPANI – CATTOLICESIMO – MONSIGNORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
carròccio
carroccio carròccio s. m. [der. di carro]. – Grande carro a quattro ruote usato in battaglia dagli antichi comuni italiani: trascinato da buoi, pavesato dei colori della città, era difeso da squadre scelte e serviva anche per le funzioni religiose...
Melonismo
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali