FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] , tra le colonne dell'ancona dell'Assunta, mentre da una finestra aperta si vede la scena del trasporto, su un carro tirato da buoi, della torre colombaia degli Acquistapace. In una scritta si legge: "Guido Fassi da Carpi, inventore dei lavori ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] recò a S. Severino Marche per firmare il contratto con il quale lo si incaricava di dipingere la volta (Ratto di Europa; Carro di Nettuno; Galatea e Anfitrite; Trionfo di Nettuno) e due scene (La Scuola di Bartolomeo Eustachi ed Eustachio Divini che ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] due lati statuette di Amazzoni disarcionate. Nelle vicinanze di Stara Zagora è stato effettuato (1960) uno dei più ricchi rinvenimenti di carri. Nei limiti di una necropoli di tumuli (Triti Moghili) 3 km a N-O dalla città, sono stati rinvenuti cinque ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] acquisto un grande calice in bucchero a rilievi con scene di carri e cavalli.
Tra le antichità romane il complesso più importante è anadiomène (I sec. d. C.). Di tipo insolito è un ornamento di carro da Asse, nel Brabante (inv. Ac. n. 271 b).
La ricca ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] compositivo: la m.-scheletro, con gli attributi della falce e della clessidra, passa, abbattendo gli umani, su un carro-bara tirato da bufali. Nell’arte tedesca trovavano espressione molti temi radicati nel folclore, a cui si dedicavano incisori ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] del Nuovo Testamento: Daniele nella fossa dei leoni; Giona rigettato dalla balena; Ascensione di Elia, portato in cielo nel carro di fuoco; Visione di Ezechiele di Dio con i Tetramorfi, poi adottati come simbolo degli evangelisti; Isaia, insieme con ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] fu usato il piombo: Fontana di Latona, dei fratelli Marsy; Carro di Apollo del Tubi, Bagno delle Ninfe del Girardon; il Labirinto la proibizione della fabbricazione dei gas asfissianti, di carri armati e tanks, e dell'istruzione militare sia nell ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] venivano a mano a mano spogliati dei marmi per farne calce e pietra da costruzione. Divenuto pascolo di buoi e deposito di carri, il Foro di R. prese infine il nome di Campo Vaccino.
Le prime ricerche a scopo archeologico cominciarono verso gli inizî ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che sale sulla quadriga del Sole, di Selene che scende dal carro nel mare, si hanno anche paralleli alle concezioni nuove delle scene sono stati rinvenuti in Pannonia nelle tombe tardo-celtiche con carri del II secolo. Si può dunque avanzare l'ipotesi ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] anche dal giudaismo successivo, fino ai giorni nostri. Il Talmūd proibisce la raffigurazione delle quattro figure alate del carro della visione di Ezechiele, le stesse poi divenute simboli dei quattro evangelisti (uomo, toro, aquila, leone), delle ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...