(gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa [...] P. fu identificata con l’indigena Libera.
L’arte antica ha raffigurato soprattutto la scena del ratto di P. sul carro di Plutone (pinakes fittili di Locri e sculture votive magnogreche, urne etrusche, pitture e sarcofagi romani) e P. accanto allo ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] d'oro, posto verticalmente è trainato da un cavallo. È ovvio che si tratta di una rappresentazione del sole su di un carro trainato da un cavallo lungo le vie del cielo, simile a quella testimoniata al principio dell'èra storica anche presso altri ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] si antropomorfizza oppure prende forma umana il segnacolo funerario (stele menhiriche). Un concetto diverso è portato dalle tombe a carro, diffuse presso i ceti dominanti in aree anche lontane: si trovano infatti in Gallia, nella Russia meridionale e ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] la prima raffigurazione e il primo esempio di applicazione a un sistema di propulsione. Costituiscono una novità anche i due carri d'assedio, che hanno rispettivamente la configurazione di una torre e di una torre-mulino a vento; all'interno hanno ...
Leggi Tutto
BALDINI, Adriano
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati.
Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] , principale fra queste, e che gli dette maggior fama, la decorazione dei soffitto del Teatro comunale (1869), in cui rappresentò il carro del Sole attorniato dalle Ore e dalle Muse danzanti. Con l'amico S. Lega, il B. fu invitato a lavorare nella ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
Margherita Lenzini Moriondo
Visse tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV a Siena. Appartenne a una famiglia di artigiani: figlio di Turino di Sano, furono suoi fratelli Lorenzo e [...] rifacimento della cappella della veneratissima Madonna delle Grazie, e poco dopo è incaricato dei lavori di falegnameria per il carro processionale che veniva esibito in occasione dell'offerta dei ceri. Nel 1388, nel corso di lavori di rinnovamento ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Palermo 9-13 dicembre 1996), a cura di R.M. Carra Bonacasa, F. Guidobaldi, Ravenna 1997, pp. 299-324; S. Muth, Überflutet von Bildern, cit., pp. 235-239.
10 Raffigurazioni della ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] bella gemma è disposta in maniera del tutto simile: all'interno dell'anello dello zodiaco, v'è un anello con i 7 P. su carro; ogni singolo quadro è diviso dall'altro da un listello e nel mezzo è raffigurato uno Zeus in trono. Ad ognuno di questi P ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] -de-Quercy, già secondo l'iconografia più diffusa, con le braccia simmetricamente alzate fra due grifoni affrontati su un carro, che nel mondo occidentale può essere anche un paniere (una biga nel mondo bizantino). Nel costituirsi di questo schema ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] ad affinità stilistiche, la critica ha posto l'affresco della volta di una sala in palazzo Gavotti a Savona, raffigurante Il carro del Sole e altre divinità, in relazione con l'opera di Pellegrino Tibaldi in palazzo Poggi a Bologna, ritenendo dunque ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...