• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [1867]
Arti visive [511]
Archeologia [395]
Biografie [310]
Storia [143]
Letteratura [79]
Religioni [61]
Temi generali [49]
Europa [41]
Musica [37]
Lingua [36]

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] . Il mondo siro-fenicio e l'area egeo-cretese presentano càrri da guerra e da corsa del tutto analoghi. E così di una cassa a largo piano e di quattro ruote (v. più avanti carro cultuale). In età classica l'uso del c. è limitato alle corse negli ... Leggi Tutto

carro sacro

Enciclopedia on line

Costruzione di legno o di altro materiale, su quattro o più ruote, addobbata in onore di un santo, il patrono per lo più, nel giorno della sua festa. I c. sacri sono scenarî veri e proprî, che vengono [...] a partire dalla preistoria fino al moderno folclore europeo. Sfilate di carri In alcuni casi il c. è solo un veicolo o traino di in Sicilia nel Messinese e nel Palermitano (a Palermo, il carro di santa Rosalia, protettrice della città), e in Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – MAZARA DEL VALLO – SICILIA – FIRENZE – ABSIDE

CARRO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARRO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico, così denominato per il soggetto da lui preferibilmente trattato nella decorazione di vasi a figure nere: le scene con carri. Egli fa parte del cosiddetto [...] , e ne è uno dei migliori rappresentanti. Gli sono attribuite dieci piccole lèkythoi, la cui decorazione principale consiste in un carro tra due opliti. Altre lèkythoi sono di uno stile molto vicino al suo. Gli è attribuita anche una lèkythos (Museo ... Leggi Tutto

CARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] , possono essere attribuiti ai C. e ai loro continuatori. Negli anni 1596-1623 operò a Piacenza come scultore un Giovan Battista Carrà figlio di Martino; ma non si sa se fosse parente dei precedenti. Fonti e Bibl.: B. Faino, Catal. delle chiese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEVRES 100, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SÈVRES 100, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere, prende nome dall'oinochòe di Sèvres 100, decorata col carro di Dioniso. La sua attività, che comprende esclusivamente oinochòai, si [...] deve essere svolta in quella grande officina che raccolse molti artisti e che si distingue dal nome del Pittore di Atena. Lo stile del pittore lo fa inquadrare tra i pittori del Gruppo di Leagros. Era ... Leggi Tutto

MONTELEONE di Spoleto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTELEONE di Spoleto L. Rocchetti Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] nel corpo dell'avversario, mentre ai suoi piedi è un caduto; sul pannello di destra è un uomo su un carro trascinato da due cavalli alati che calpestano una donna caduta. Questi soggetti, interpretati dapprima come scene della vita del guerriero ... Leggi Tutto

TYCHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHIOS (Τύχιος) S. Stucchi Ceramista attico, noto soltanto dall'idria di Trieste S 405, decorata con una scena di Atena che monta sul carro. L'attività del ceramista è da porre nell'ultimo venticinquennio [...] del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 350 ... Leggi Tutto

LONDRA B 272, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 272, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'anfora a figure nere del British Museum B 272, con un carro e un cavaliere, entrambi in veduta frontale, uno su ciascun lato. [...] Al pittore, la cui attività è da porre attorno al 525 a. C., è attribuita una seconda anfora (Oxford 210). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 341 ... Leggi Tutto

LONDRA B 343, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 343, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa a figure nere del British Museum B 343, con la rappresentazione di un carro in veduta frontale. Al pittore, la cui [...] attività è da porre attorno al 525 a. C., sono attribuiti tre altri vasi. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 342 ... Leggi Tutto

HEDYLOGOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEDYLOGOS (῾Ηδυλόγος) L. Guerrini Erote alato raffigurato su una pisside da Eretria a Londra, del Pittore di Meidias. H. è stante, a colloquio con Pothos, entrambi aggiogati al carro di Afrodite. Bibl.: [...] P. Ducati, in Mem. Acc. Lincei, Serie V, 1909; J. D. Beazley, Red-fig., p. 833 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali