L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] scudi e scudi in miniatura), all'artigianato (attrezzi di lavoro), ai giochi (tripodi, vasi di bronzo, figure di carro). I votivi trovati nei santuari extraurbani sono relativi ai riti che vi si svolgevano, che sembrano interessare soprattutto la ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] locale, decorati da linee spezzate, rombi, triangoli, ecc., vicini ad esemplari tessalici (Lianokladi), oggetti in bronzo, anelli per carro, doppie asce, punte di lance, statuette fra cui una figura femminile armata ed un cavallino (anteriore al 700 ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] fenicia decorata, che documenta la mediazione occidentale nel trapasso dall'Egitto all'Assiria del tema del sovrano che dal carro si volge a scagliare dardi contro le fiere. Un'altra importante serie di rilievi è quella celebrativa delle campagne ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] mitico, il ratto e la battaglia. Le scene di ratto sembrano indicare un'azione di sorpresa concertata e silenziosa, con il carro appostato e l'amazzone sollevata tra le braccia di Teseo come nel frontone di Eretria o in infiniti dipinti di vasi. P ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] arti magiche di Medea (v.) contro la rivale; l'uccisione dei figli da parte della madre e la fuga di questa sul carro tratto dal drago. Tutti temi che si riferiscono sia al poema di Apollonio Rodio che alla tragedia di Euripide, la Medea. Non esiste ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] , Iside, Vittoria, Psyche. Per contro si moltiplicano gli attributi esteriori simbolici, le ali, la ruota, la bilancia, il grifo o il carro di grifi, la spada, a volte la frusta, e persino il tridente dei gladiatori. A volte ha grandi ali e lunghe ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] in un tutto organico si manifesta, al contrario, in maniera palese nella rappresentazione di Achille che trascina dietro il suo carro il corpo di Ettore, a Virunum, e nella storia di Cicno, a Vindobona (Vienna). Tra le varie forme di stele ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di asini e ciascun asino portava un carico di 90 kg circa. Col Tardo Bronzo (1600-1200 a.C.) si introduce il carro leggero a due ruote che percorre anche tratti montani e può essere smontato e trasportato a braccia. Verso la fine del periodo si ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] le arti; tesse i pepli variopinti, istruisce le fanciulle nei lavori femminili e insegua agli artefici a costruire e a decorare carri, a sbalzare il bronzo, a modellare le statue; è maestra nell'arte musicale e inventrice del flauto, che ella gettò ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] nella direzione della scuola; con Melanthios A. dipinse un quadro destinato a celebrare la vittoria riportata da Aristrato nella corsa dei carri. Da Sicione, A. si recò alla corte del re di Macedonia; è molto probabile che in essa lo abbia introdotto ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...