PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Kyria Maria a Beth Shean (568-569) - nelle sinagoghe palestinesi era diffuso il tema dello Zodiaco (Beth Alpha) intorno al carro del Sole, affiancato da oggetti liturgici e in particolare dalla Tōrāh e dalla mĕnorāh. Alla varietà iconografica e ai ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] le più vivaci come quella di Tutankhamon, con i branchi di gazzelle e di onagri, di struzzi fuggenti dinanzi al carro del faraone, con episodî di animali feriti e afferrati dai cani, il tutto distribuito tra fogliami terrestri e infiorescenze in ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] rilievo con due personaggi, appartenente ad una scena di banchetto funerario, come anche la processione del dinasta in carro. I temi più particolarmente dinastici trovano in questo caso il mezzo espressivo che gli è familiare. Di questa processione ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] dono, entrambi attribuiti a Pier della Vigna). La struttura composta da cinque colonne e architrave per appendere le parti del carro fu ben presto rimossa dai romani, ma può essere ricostruita: Guarducci (1984) è arrivata a dimostrare che almeno due ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] , Museo di Castelvecchio). Del 1565 sono gli affreschi nella cappella Marogna in S. Paolo in Campomarzio di Verona (Elia sul carro di fuoco, Giana gettato in mare, Angioletti con i simboli della passione intorno a un ovale con Cristo risorto) e la ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] e del piatto risentono degli schemi egeo-micenei (anche se è incerta l'area di origine del motivo della caccia col carro); le figure di cervidi ai lati della palmetta sacra richiamano motivi mesopotamici; le sfingi, infine, ci riportano ancora all ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] (xviii, 26 s.) fa dei funerali di Alessandro Magno da Babilonia ad Alessandria: la bara d'o. era portata da un carro sfarzosamente adorno d'o. e di porpora, e condotto da sessantaquattro muli ornati ciascuno di una corona d'oro. Numerosissimi furono ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] Bēt Alpha), l'arca di Noè (Gerasa), Daniele tra i leoni (Noara); b) il cerchio dello zodiaco con al centro il carro del Sole e ai lati la rappresentazione delle stagioni (Bēt Alpha, Noara, Isfiya, nuova s. di Hammat-Tiberiade); c) la rappresentaziòne ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] ordina il restauro della Pittura dei Saloni del Regio Palazzo e de' Ritratti dell'Imperatori e dell'affresco centrale con il Carro del Sole. Per le architetture il Mariani e per la pittura Giovanni Stefano Montalti a lire 1000" (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] delle Benedizioni di Pio II, nella quale dovevano essere reimpiegate. È vero che i documenti citano F. per aver fatto costruire un carro per trainare le colonne (Frommel, 1984, p. 84), mentre per "spese di certe corde et traglie per lo disegno dello ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...