EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] ed una volta per Catana - il tema della quadriga.
Se in un conio siracusano (tetradracma) egli ha infatti reso il carro in lento, ma sicuro moto, completamente dominato dalla ferma padronanza dell'auriga, negli altri ha preferito cogliere momenti di ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] evocato nei vasi p. è abbastanza vario e singolare e ha fornito vivide immagini del giudizio di Paride, Apollo che saetta dal carro Tityos e Gea, Teseo e il Minotauro e numerose storie di Eracle. Eccezionale è anche per la vividezza e la crudeltà ...
Leggi Tutto
BATHYKLES (Βαϑυκλῆς)
M. T. Amorelli
Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] . 11) I giochi funebri di Pelia. 12) Menelao in lotta con Proteo. 13) Admeto attacca un leone e un cinghiale al carro nuziale. 14) I Troiani portano a Ettore i doni funebri.
Più della metà dei soggetti ivi raffigurati si riscontrano in opere che ci ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] la descrizione di un'opera senza prendere la matita e rappresentarla: nascono così le pitture della Lesche secondo Pausania, o il carro di Alessandro secondo Diodoro, o la tomba di Mausolo, costruzioni mentali, tra la fantasia e la realtà.
Il C. è ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] di un paesaggio (firmata Domi. del Bricio I. F.); un'Allegoria delle Arti figurative e un'altra Allegoria con un carro guidato da Nettuno, conducente una donna. Alcuni, tra cui il Malvasia, gli assegnano anche alcuni "grandi chiaroscuri", dei quali ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] sull'arco di Costantino (L'Orange-von Gerkan, tav. 12; Jahrbuch, lxvii, 1952, p. 1, fig. 1): l'imperatore è su un carro a quattro cavalli condotti dalla Vittoria ed è accompagnato dall'esercito (cfr. ibid., tav. 47). Il tipo monetale dell'a. dopo gli ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] è o egiziana o hittita o egea; vi sono ritratte scene di presentazione al re seduto in trono, il re sul carro da guerra, dèi e dee, il re hittita con tori antropomorfici, scene conviviali, cinegetiche, guerresche, sfingi, prigionieri, draghi, tori ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] per la cappella della villa Montanari a Pradelle la SS. Trinità, la Nascita di Cristo, la Crocifissione e, nel soffitto, Elia rapito sul carro di fuoco; infine, per la chiesa di S. Martino ad Avesa, la pala di S. Michele.
Il B. morì il 23 genn. 1730 ...
Leggi Tutto
ANTONIO de Caro.
M.C. Rossini
Pittore attivo a Piacenza tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. Nel 1398 si firma come autore di un grande polittico, dipinta per il monastero di S. Franca di [...] , Il Duomo di Piacenza, Piacenza 1964, p. 93; La pittura gotica padana negli affreschi di S. Lorenzo a Piacenza, cat., Parma 1970; F. Linckelmann-Piérès, Un peintre du Trecento identifié: le retable d'Antonio de Carro, RLouvre 27, 1977, pp. 131-136. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] figuretta di un dio, in una lunga veste, e da una statuetta che rappresenta un elamita trasportato da un carro.
Il periodo del massimo splendore dell'arte elamita corrisponde al periodo del massimo rafforzamento dell'indipendenza politica dell'Elam ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...