Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] da numerosissime tracce di campi fossili; l'introduzione del carro a quattro ruote; e l'allevamento di quadrupedi non più funeraria lignea, che non di rado conteneva tra l'altro un carro (a quattro ruote nell'età hallstattiana, poi a due ruote). ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , Hera e Persefone evoca l'idea della fertilità, così come il fallo. La ruota solare, la ruota di Issione, il carro solare, sono s. analoghi del cammino quotidiano ed annuale del sole; lo Zodiaco, dei corpi celesti nelle loro rivoluzioni annuali e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] su supporti di materiale deperibile in più complesse figurazioni, di cui può costituire un esempio il famoso modellino di carro bronzeo di Trundholm in Danimarca: trainato da un cavallo e sormontato da un disco con rivestimento aureo, costituisce ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] volta in forma domestica (varietà hemion), nello strato inferiore di A. II; contemporaneamente entra nella storia di questi paesi il carro a due o a quattro ruote. Il popolo di Kuban (dal 2600 a. C.), già caratterizzato dall'allevamento di animali ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] conservate parte a Monaco e parte a Parigi, rappresentanti una serie di armati a piedi, a cavallo o in atto di montare sul carro. Provengono, inoltre, da T. e dai suoi dintorni il noto leone funerario di Val Vidone (IV-III sec. a. C.), uno specchio ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] dei Filistei (I Sam., 4). La scena sul muro O mostra in primo piano a sinistra l'A. montata su un carro trascinato da due buoi. Il riquadro seguente raffigura il tempio di Gerusalemme, che Salomone aveva eretto come perpetuo custode dell'A.; segue ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] della stessa scala di quelle citate, fra cui Demetra e Kore, con o senza Eros, e personaggi attorno ad un carro da trasporto, piccoli sigilla che sono accostati fuori di ogni preoccupazione narrativa, ecc. La già citata matrice di Parides è decorata ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] ma non sufficiente a spiegare le innovazioni del Mausoleo. La scultura della quadriga, di cui si conservano un frammento del carro, una ruota e parti di due cavalli, non contraddice questa visione di P. come conservatore, soprattutto a confronto con ...
Leggi Tutto
PSIAX (ΦΣΙΑΧΣ)
E. Paribeni
Ceramografo attico identificato quasi per comune accordo con il Pittore di Menon precedentemente più noto e studiato. È attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. [...] di P. nei suoi momenti di quiete basterà ricordare l'hydrìa a figure nere di Berlino con la preparazione del carro che è indubbiamente una delle opere più perfette che esistano nel mondo della ceramografia. Il quadro offre una superba architettura ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] tempio rappresenta, come un altro simile rinvenuto nel cosiddetto Tempio dell'Oxus a Takht-i Sangin, la dea Cibele sul carro, in una sintesi di motivi greci e orientali. A fronte di tali manifestazioni orientali o sincretistiche, diversi monumenti di ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...