• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [258]
Arti visive [133]
Storia [38]
Letteratura [25]
Musica [24]
Religioni [16]
Teatro [12]
Economia [7]
Diritto [4]
Comunicazione [3]

COCCAPIELLER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCAPIELLER, Francesco Lauro Rossi Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] , dove riuscì a crearsi una certa notorietà, fondò, egli stesso d'accordo col Garibaldi, un quotidiano, Ezio II o Il Carro di Checco. Il giornale, che iniziò le pubblicazioni nei primi del luglio 1882, ottenne subito un vasto consenso: si richiamava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – FELICE CAVALLOTTI – BENEDETTO CAIROLI – DRAGONI PONTIFICI

GUZZONE, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONE, Sebastiano Gioacchino Barbera Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] alla morte. Per il Carnevale romano del 1885 il G. progettò, insieme con E. Basile e S. Frangiamore, un grande carro allegorico che raffigurava la Sicilia e le sue province, intitolato Conca d'oro, assai lodato nelle cronache giornalistiche del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Iacopo Fiorino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de' Gianni Ballistreri Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori. Assai [...] Bibl. nazionale, Magl. XXXV 211, pp. 154v-157); tornò in patria probabilmente tra quella data e il 20 ag. 1483, quando da un carro allegorico fu recitata in Siena una sua ottava celebrante l'avvenuta lega con Firenze e Sisto IV. Nel 1494 il Monte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGIPPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGIPPIO Rajko Bratoz Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] [?] regionis"), in Italia. Di sicuro E. fu testimone dell'esumazione dei resti di s. Severino e della sua deposizione nel carro, con cui furono traslati dal cenobio di Favianis. Di sicuro partecipò, insieme con la sua comunità, all'esodo dal Norico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – CORPUS CHRISTIANORUM – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGIPPIO (2)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Arturo Bruno Di Porto Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] 1895 e diresse il Todaro, un giornale politico-umoristico, con eleganti pagine a colori e varie rubriche (per es. il "Carro di Tespi" e le "Ciance politiche"), che, affiancato da un almanacco, stimolò e raccolse la letteratura dialettale veneta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIPANDA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPANDA, Jacopo Vincenza Farinella RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] probabile: nel febbraio del 1492, come rivelato dal disegno di un suo collaboratore, il cosiddetto Maestro di Oxford, raffigurante un carro trionfale con un modello del Colosseo e con il re nemico in abiti moreschi incatenato ai piedi di una palma ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – BALDASSARRE PERUZZI – BIBLIOTECA VATICANA – LORENZO DA BOLOGNA – JACOPO DI LORENZO

BALDINI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Adriano Ennio Golfieri Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati. Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] , principale fra queste, e che gli dette maggior fama, la decorazione dei soffitto del Teatro comunale (1869), in cui rappresentò il carro del Sole attorniato dalle Ore e dalle Muse danzanti. Con l'amico S. Lega, il B. fu invitato a lavorare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNA di Turino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNA di Turino Margherita Lenzini Moriondo Visse tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV a Siena. Appartenne a una famiglia di artigiani: figlio di Turino di Sano, furono suoi fratelli Lorenzo e [...] rifacimento della cappella della veneratissima Madonna delle Grazie, e poco dopo è incaricato dei lavori di falegnameria per il carro processionale che veniva esibito in occasione dell'offerta dei ceri. Nel 1388, nel corso di lavori di rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOBONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Bartolomeo Lucia Casellato Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] ad affinità stilistiche, la critica ha posto l'affresco della volta di una sala in palazzo Gavotti a Savona, raffigurante Il carro del Sole e altre divinità, in relazione con l'opera di Pellegrino Tibaldi in palazzo Poggi a Bologna, ritenendo dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO DE FERRARI – PIETER PAUL RUBENS – GIOVANNI LANFRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOBONO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

MARTELLINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLINI, Gasparo Laura Mocci – Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] , per affrescarvi, entro gennaio 1822, il Trionfo di Scipione nel salone degli Specchi, Fetonte che domanda di poter condurre il carro del Sole nella camera rosa e il Trionfo di Bacco e Arianna nella cupola centrale della galleria. In quest’ultima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali