• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1867 risultati
Tutti i risultati [1867]
Arti visive [511]
Archeologia [395]
Biografie [310]
Storia [143]
Letteratura [79]
Religioni [61]
Temi generali [49]
Europa [41]
Musica [37]
Lingua [36]

pagano

Enciclopedia Dantesca (1970)

pagano Come sostantivo, nel significato di " appartenente alla religione pagana ", in Cv IV XXIII 14 e però li gentili, cioè li pagani, diceano che 'l carro del sole avea quattro cavalli. Come aggettivo: [...] secondo la credenza pagana, o vero de li Gentili (XV 8) ... Leggi Tutto

Eoo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eoo Clara Kraus È ricordato in Cv IV XXIII 14 come il primo dei quattro cavalli (E., Pirroi, Eton, Filogeo o Flegon) che tirano il carro del Sole, sulla falsariga di Ovidio (Met. II 153 ss.); che D. [...] dichiara di seguire come fonte: secondo che scrive Ovidio nel secondo del Metamorfoseos. Il nome ricorre ancora in Eg II 1 Velleribus Colchis praepes detectus Eous, dove il ' veloce E. ' sta a indicare ... Leggi Tutto

CARRARESE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta da quattro soldi, coniata da Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova (1355-1388). Se ne conoscono due tipi diversi: col carro araldico al dritto e S. Daniele al rovescio, croce al dritto [...] e S. Prosdocimo al rovescio. Argento di varia lega a seconda delle emissioni, peso gr. 1,75. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, VI, Roma 1922, pp. 192-195; L. Rizzoli e Q. Perini, Le monete di Padova, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ROVERETO – PADOVA – ROMA

ESERCITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per [...] la condotta di guerra) ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] balestra, derivazione dall'arco, le macchine da guerra, siano esse da getto come la catapulta che deriva dalla balestra, o da colpo come i carri a falce, e infine tutte le armi da fuoco. La differenza fra le armi da colpo e le armi da getto non è d ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

preda

Enciclopedia Dantesca (1970)

preda Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, ricorre per lo più in rima. Nel senso di " bottino ", a indicare, cioè, cosa acquistata con la forza, detto del carro simboleggiante la Chiesa, che divenne [...] mostro e poscia preda quando fu rapito dal gigante (Pg XXXIII 39; v. anche XXXII 157 ss.). Come bottino di caccia, in If XXXI 118 recasti già mille leon per preda (cfr. Phars. IV 601-602 " latuisse [Antaeum] ... Leggi Tutto

LONDRA B 343, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 343, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa a figure nere del British Museum B 343, con la rappresentazione di un carro in veduta frontale. Al pittore, la cui [...] attività è da porre attorno al 525 a. C., sono attribuiti tre altri vasi. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 342 ... Leggi Tutto

ribadocchino

Enciclopedia on line

Arma da fuoco che lanciava palle di ferro di circa una libbra. Poteva avere più canne che sparavano contemporaneamente (organo). Nel 16° sec. ebbe lo stesso nome un carro a due ruote, ferrato, armato di [...] aste e punte di ferro, anteriori e laterali, che trasportava 2 o 4 falconetti di bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: LIBBRA

HEDYLOGOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEDYLOGOS (῾Ηδυλόγος) L. Guerrini Erote alato raffigurato su una pisside da Eretria a Londra, del Pittore di Meidias. H. è stante, a colloquio con Pothos, entrambi aggiogati al carro di Afrodite. Bibl.: [...] P. Ducati, in Mem. Acc. Lincei, Serie V, 1909; J. D. Beazley, Red-fig., p. 833 ... Leggi Tutto

biga

Enciclopedia Dantesca (1970)

biga Enrico Malato È usato una sola volta, in Pd XII 106 Se tal fu l'una rota de la biga / in che la Santa Chiesa si difese..., per indicare il simbolico carro da guerra della Chiesa (altrove - Pg XXIX [...] 107 - direttamente simboleggiata da un ‛ carro ' a due ruote), con cui essa conduce la sua battaglia (la civil briga) contro gli eretici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali