• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1867 risultati
Tutti i risultati [1867]
Arti visive [511]
Archeologia [395]
Biografie [310]
Storia [143]
Letteratura [79]
Religioni [61]
Temi generali [49]
Europa [41]
Musica [37]
Lingua [36]

PESARO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESARO, Giovanni Federico Barbierato PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] 1517 alla fine della Repubblica, a cura di G. Cozzi et al., Torino 1992, pp. 121-123; A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche nel secolo XVII, Bologna 1993, pp. 205, 212, 218; G. Gullino, Il rientro dei Gesuiti a Venezia nel 1657: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE LONGHENA – LAZZARO MOCENIGO

Fetonte

Enciclopedia on line

Fetonte (gr. Φαέϑων) Mitico figlio del Sole (o Elio) e di Merope (o della oceanina Climene, o di altre); secondo Esiodo si levò sul carro paterno nel cielo da dove precipitò nell’Eridano (il Po) o per paura o [...] perché fu fulminato da Zeus; le sue sorelle, le Eliadi, lo piansero finché non furono mutate in pioppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ERIDANO – ESIODO – ELIADI – MEROPE – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fetonte (2)
Mostra Tutti

carne

Enciclopedia Dantesca (1970)

carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state [...] di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto di carne di Forese Donati (XXIII 51) esprime la condizione di pena dei golosi, che non hanno c. tra la pelle e le ossa (cfr. la descrizione della schiera dei ... Leggi Tutto

trasformato

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasformato Andrea Mariani Ha il senso oggi vulgato in Pg XXXII 142 Trasformato così 'l dificio santo, ma con valore pregnante, come si deduce dal contesto. Il carro della Chiesa è mutato, e muta tuttavia, [...] le teste cornute, niente altro che un'inevitabile conclusione, bensì il precedente, per cui il carro si è ricoperto delle piume dell'aquila (vv. 136-141). Dunque il carro è " trasformato dall'esser suo, perché ‛ pennuto ' e sfondolato " (Del Lungo). ... Leggi Tutto

TYCHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHIOS (Τύχιος) S. Stucchi Ceramista attico, noto soltanto dall'idria di Trieste S 405, decorata con una scena di Atena che monta sul carro. L'attività del ceramista è da porre nell'ultimo venticinquennio [...] del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 350 ... Leggi Tutto

pageant

Enciclopedia on line

In Inghilterra, scena o atto di mistero medievale. Il termine passò poi a indicare la piattaforma (fissa in un determinato luogo o mobile, cioè su un carro passante processionalmente sotto gli occhi degli [...] spettatori) su cui la rappresentazione si svolgeva e anche la stessa processione dei carri allegorici. Ogni corporazione aveva il suo carro per il p.; ai carpentieri toccava rappresentare la costruzione dell’Arca, ai pescatori e marinai il Diluvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pageant (1)
Mostra Tutti

CASTELLATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Mezzo di trasporto caratteristico per l'uva pigiata, in uso nel Bolognese e nella Romagna. È una botte allungata, che occupa tutto un carro a buoi e che contiene da q. 8,5 a 9 di uva pigiata: è quindi [...] adoperato anche come unità di misura ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – UVA

LOCOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOBILE (ingl. portable steam engine) Pietro Lemmi Le locomobili sono motori termici facilmente trasportabili, sistemati su di una intelaiatura metallica montata su un carro a due o quattro ruote. [...] La locomobile a vapore è la più diffusa e si compone del generatore di vapore e dell'apparato motore disposto sul cielo della caldaia. Il generatore (fig. 1) è per lo più tubolare, caratterizzato da un ... Leggi Tutto

LONDRA B 272, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 272, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'anfora a figure nere del British Museum B 272, con un carro e un cavaliere, entrambi in veduta frontale, uno su ciascun lato. [...] Al pittore, la cui attività è da porre attorno al 525 a. C., è attribuita una seconda anfora (Oxford 210). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 341 ... Leggi Tutto

Cleobi e Bitone

Enciclopedia on line

Cleobi e Bitone (gr. Κλέοβις e Βίτων) Nella mitologia greca, figli di Cidippe, sacerdotessa argiva di Era, che una volta in mancanza di buoi trasportarono su di un carro per 45 stadi, fino al tempio. Il loro affetto per [...] la madre fu premiato dagli dei con il dono di un sonno perpetuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CIDIPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleobi e Bitone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali