• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1867 risultati
Tutti i risultati [1867]
Arti visive [511]
Archeologia [395]
Biografie [310]
Storia [143]
Letteratura [79]
Religioni [61]
Temi generali [49]
Europa [41]
Musica [37]
Lingua [36]

CARROCCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'epoca dei comuni era così chiamato un carro a quattro ruote, del quale si faceva uso quando si usciva a guerreggiare contro i nemici e che durante il combattimento serviva da punto di riferimento [...] si ergeva un'antenna con la croce, che reggeva uno o due stendardi con le insegne della città e una campana. Sul carro prendevano posto un certo numero di trombettieri, i quali, a suon di tromba, davano il segno della marcia o della fermata. Attorno ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – EPOCA DEI COMUNI – SARACENI – TOSCANA

rocca

Enciclopedia Dantesca (1970)

rocca Marisa Cimino Il termine ha generalmente il significato di " fortezza ", " torre ", " cittadella ". La puttana sciolta siede sul carro sicura, quasi rocca in alto monte (Pg XXXII 148), quasi " [...] fortezza " su un'alta montagna, in una similitudine che accentua il senso di consapevole forza, che è la forza della Chiesa anche nella sua corruzione. Beatrice tenea ancora la rocca de la mente (Cv II ... Leggi Tutto

arcanamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

arcanamente Vincenzo Laraia . " In modo arcano ", cioè " misterioso ", " incomprensibile ". Il termine è presente una sola volta, in Pg XXIX 120 quel [carro] del Sol che, svïando, fu combusto / per [...] quindi degno dei fulmini divini (cfr. " Bull. " XVI [1909] 149), spiega ‛ a. giusto ' nel senso che Dio stesso permette " al suo carro di sviarsi e di diventare degno dei suoi fulmini, così come Giove permise lo sviamento di Fetonte e poi ne lo punì ... Leggi Tutto

grifone

Enciclopedia Dantesca (1970)

grifone Piero Camporesi Animale favoloso, biforme (un leone con testa e ali di aquila), che D. immagina al timone del carro nella processione nel Paradiso terrestre (Pg XXIX 108, XXX 8, XXXI 80-81 [la [...] Cristo, nella sua doppia natura, la divina e l'umana, congiunte nell'unità della sua persona. Cristo-g. trae e conduce il carro, cioè la Chiesa universale. Già Isidoro di Siviglia lo aveva così raffigurato (Orig. XII 2 " Christus est leo pro regno et ... Leggi Tutto

canto

Enciclopedia Dantesca (1970)

canto Lucia Onder " Angolo " di un oggetto, formato da due superfici che si incontrano, in particolare detto di un carro, in Pg XXXII 144 tre sovra 'l temo e una in ciascun canto. E termine geometrico [...] in Cv IV VII 14 lo pentangulo, cioè la figura che ha cinque canti (Baldelli). Indica la " prora " della nave, cioè la parte anteriore di essa, in If XXVI 138 un turbo... / percosse del legno il primo canto. ... Leggi Tutto

Orsa minore

Enciclopedia on line

(lat. Ursa minor) Costellazione (fig.) caratteristica del cielo boreale. È formata da sette stelle principali disposte secondo lo schema di un carro con timone, di dimensione inferiore a quello delineato [...] dalle stelle dell'Orsa maggiore (per questo il nome popolare è Piccolo Carro). L'ultima stella del timone, α, è la Stella Polare, così chiamata perché dista solo di circa 1° dal polo Nord della sfera celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – SFERA CELESTE – STELLA POLARE – URSA MINOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsa minore (2)
Mostra Tutti

carreggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

carreggiare Marco A. Cavallo . Solo in Pg IV 72 la strada / che mal non seppe carreggiar Fetòn, nel senso di " percorrere col carro ", con allusione allo Zodiaco, lungo il quale Fetonte non seppe ben [...] condurre, con suo grave danno,il carro del Sole. Nel significato più generico di " trasportare ", il verbo è attestato in una lettera fiorentina del 1291 (v. Castellani, Nuovi testi 598). ... Leggi Tutto

SEVRES 100, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SÈVRES 100, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere, prende nome dall'oinochòe di Sèvres 100, decorata col carro di Dioniso. La sua attività, che comprende esclusivamente oinochòai, si [...] deve essere svolta in quella grande officina che raccolse molti artisti e che si distingue dal nome del Pittore di Atena. Lo stile del pittore lo fa inquadrare tra i pittori del Gruppo di Leagros. Era ... Leggi Tutto

MONTELEONE di Spoleto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTELEONE di Spoleto L. Rocchetti Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] nel corpo dell'avversario, mentre ai suoi piedi è un caduto; sul pannello di destra è un uomo su un carro trascinato da due cavalli alati che calpestano una donna caduta. Questi soggetti, interpretati dapprima come scene della vita del guerriero ... Leggi Tutto

disciogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

disciogliere Nel senso proprio, concreto, di " slegare ", ricorre in Pg XXXII 158, detto del feroce drudo che disciolse il mostro, il carro simbolico della Chiesa, che il grifone aveva legato all'albero [...] (v. 51); e così, al participio, in If XXXI 101 vedrai Anteo / ... che parla ed è disciolto, cioè non è avvinto / dal collo in giù da una catena, come Fialte (vv. 88-89). In Vn XXIII 23 46 è riferito alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali