• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1867 risultati
Tutti i risultati [1867]
Arti visive [511]
Archeologia [395]
Biografie [310]
Storia [143]
Letteratura [79]
Religioni [61]
Temi generali [49]
Europa [41]
Musica [37]
Lingua [36]

CAMION

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di camion i Francesi indicano qualunque carro lungo e basso, a due o quattro ruote, con trazione animale o meccanica, adoperato per il trasporto di materiali. In Italia il nome di camion è riservato [...] esclusivamente ai carri a trazione meccanica (con motore a benzina o a nafta). La portata massima di un camion varia dai 50 ai 60 q., eccezionalmente dai 70 agli 80 q. ... Leggi Tutto
TAGS: BENZINA – ITALIA – NAFTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMION (1)
Mostra Tutti

poggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

poggia Antonio Lanci Si registra una sola volta: il carro simboleggiante la Chiesa, colpito dall'aquila imperiale, piegò come nave in fortuna, / vinta da l'onda, or da poggia, or da orza (Pg XXXII 117): [...] p. " è una fune che tiene l'uno capo de l'antenna che tiene la vela pendente; e per questa poggia dà ad intendere lo lato destro de la nave " (Buti). V. ORZA. Bibl. - F. Vivaldi, Qualche segreto della ... Leggi Tutto

TENSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENSA (tensa o thensa) Gioacchino MANCINI Era, nell'antica Roma, uno speciale carro, usato nelle grandi cerimonie, su cui si trasportavano solennemente gli attributi (exuviae) degli dei. Faceva ordinariamente [...] imperiale divinizzati o particolarmente onorati. Col tempo la voce tensa assunse un senso più largo per designare vagamente un qualsiasi carro di lusso. Bibl.: I. Ginzrot, Die Wagen und Fahrwerke der Griechen und Römer, I, Monaco 1817, p. 465-470; J ... Leggi Tutto

effetto bandwagon

NEOLOGISMI (2018)

effetto bandwagon loc. s.le m. L’effetto carrozzone, il salto sul carro del vincitore. • Aumentano [...] i casi di manipolazione di follower e fan delle pagine dei candidati. […] Ma anche un fenomeno [...] 7 aprile 2013, p. 12, Primo Piano) • Un po’ è l’effetto bandwagon, che in italiano si traduce con il classico «salto sul carro» del vincitore. Un po’ è l’aria nuova dopo un quinquennio, quello di Marco Doria, che una parte del Pd non ha mai veramente ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – EUROPA – INGL – PD

carrettiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

carrettiere . Soltanto in Fiore CCXVII 13, in senso proprio, con riferimento al carro di Venere, tirato da cinque colombi, per i quali non bisognava avervi carrettiere, / ché la dea gli sapea ben guidare. ... Leggi Tutto

PLAUSTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUSTRO (plaustrum, plostrum, dim. plostellum) Goffredo Bendinelli Denominazione classica, latina, di un tipo assai antico di carro. Dei varî tipi di carro in uso nel mondo antico, quello che con maggiore [...] asse, in un musaico romano della Gallia si trova indicato un accessorio che viene interpretato come un arnese per frenare (v. carro e carrozza). Bibl.: G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ant. gr. et rom., s. v. Plaustrum; R. Cagnat e ... Leggi Tutto

curule

Enciclopedia Dantesca (1970)

curule Bruna Cordati Martinelli Questo termine - dal latino curulis, attributo della sedia posta sul carro, riservata prima ai re, poi alle alte cariche della repubblica - ricorre una sola volta, sostantivato, [...] in Pd XVI 108 già eran tratti / a le curule Sizii e Arrigucci: erano dunque stati elevati alle più alte cariche dello stato ... Leggi Tutto

Modicum, et non videbitis me

Enciclopedia Dantesca (1970)

Modicum, et non videbitis me . Nel Paradiso terrestre, dopo l'ultima trasformazione subita dal carro simboleggiante la Chiesa, Beatrice risponde alla dolce salmodia intonata dalle Virtù: Modicum, et [...] non videbitis me; / et iterum... / modicum, et vos videbitis me (Pg XXXIII 10-12). Sono le parole con cui Cristo annunziò ai discepoli la sua morte e resurrezione (" Modicum, et iam non videbitis me; et ... Leggi Tutto

auriga

Enciclopedia on line

auriga In Grecia, nell’età omerica, il guidatore del cocchio nel combattimento. Dopo la scomparsa del carro da guerra (sec. 6° a.C.), gli a. parteciparono alle gare ippiche (quadriga, biga, corsiero) introdotte [...] nelle maggiori festività panelleniche (7°-6° sec. a.C.). Erano uomini liberi, talvolta veri e propri professionisti e proprietari dei cavalli. Nell’antichità romana era detto a. il guidatore di cocchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CARRO DA GUERRA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auriga (1)
Mostra Tutti

limoniere

Enciclopedia Dantesca (1970)

limoniere Luigi Vanossi Francesismo del Fiore: Ma non volle caval per limoniere / né per tirare il carro (CCXVII 9), indicante il cavallo che sta tra i ‛ limoni ' (v.) del carro. Limonier non è attestato [...] nel Roman de la Rose; vi è però, al luogo corrispondente (v. 15785), limons ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali