• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1867 risultati
Tutti i risultati [1867]
Arti visive [511]
Archeologia [395]
Biografie [310]
Storia [143]
Letteratura [79]
Religioni [61]
Temi generali [49]
Europa [41]
Musica [37]
Lingua [36]

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] solo da un popolo all'altro, ma anche da un luogo all'altro e da un'età all'altra. Il più semplice tipo di carro è lo stesso carro da guerra, usato dapprima in Oriente e in Grecia, e di là passato in Etruria: due ruote riunite da un asse, sul quale è ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRASMISSIONE MECCANICA – MONTELEONE DI SPOLETO – GALEAZZO MARIA SFORZA

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Carro armato (p. 165). I carri armati adottati dall'esercito italiano sono di tre tipi: carro d'assalto, carro di rottura e carro veloce. Il carro d'assalto mod. 1935 è destinato a combattere insieme con [...] cannoncino da 37/40 in casamatta e di due mitragliatrici in torretta girevole; ha velocità di 30 km. orarî su strada. Il carro veloce mod. 1935 deve essere dotato di notevole velocità per seguire le armi celeri con le quali è destinato ad agire. Le ... Leggi Tutto
TAGS: MITRAGLIATRICI – CARRO ARMATO – LANCIAFIAMME – CASAMATTA

CARRO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARRO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico, così denominato per il soggetto da lui preferibilmente trattato nella decorazione di vasi a figure nere: le scene con carri. Egli fa parte del cosiddetto [...] , e ne è uno dei migliori rappresentanti. Gli sono attribuite dieci piccole lèkythoi, la cui decorazione principale consiste in un carro tra due opliti. Altre lèkythoi sono di uno stile molto vicino al suo. Gli è attribuita anche una lèkythos (Museo ... Leggi Tutto

Panzer

Enciclopedia on line

Per accorciamento di Panzerwagen («carro corazzato»), carro armato, con particolare riferimento ai carri armati tedeschi impiegati nella Seconda guerra mondiale, e in alcune circostanze successive. Panzerfaust [...] Sistema d’arma costituito da una granata a carica cava con propellente contenuto nel codolo della granata stessa, inserita in un tubo di lancio. Arma impiegata come controcarro dai Tedeschi dal 1944 sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCIAIO – CARRO

veiculo

Enciclopedia Dantesca (1970)

veiculo Latinismo per " carro ": triunfal veiculo (Pg XXXII 119) è il carro che nel Paradiso terrestre simboleggia la Chiesa: cfr. XXIX 107 un carro, in su due rote, trïunfale, e 115-117 Non che Roma [...] di carro così bello / rallegrasse Africano, o vero Augusto, / ma quel del Sol saria pover con ello. ... Leggi Tutto

carpento

Enciclopedia on line

Antico carro romano a due ruote, usato particolarmente per il trasporto delle donne nobili; più tardi fu riservato ai grandi dignitari dell’Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

plaustro

Enciclopedia on line

(lat. plaustrum) Carro da trasporto in uso presso gli antichi Romani. Consisteva in un cassone montato su traino a due, poi a quattro ruote, con timone e giogo per l’attacco dei buoi (v. fig.). Si impiegava [...] per il trasporto di carichi pesanti e nelle cerimonie religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PLAUSTRUM

quadriga

Enciclopedia on line

Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone: era costituito da un cassone di legno eretto su due ruote, più o meno adorno di guarnizioni [...] di metallo, senza posti a sedere. La q. era nota in Oriente, agli Etruschi, ai Greci, ai Romani. È attributo di varie divinità, particolarmente solari, di Zeus, Posidone, Plutone tra i Greci, di Giove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GIANO BIFRONTE – CAMPIDOGLIO – QUADRIGATI – VITTORIATI – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadriga (1)
Mostra Tutti

biga

Enciclopedia on line

Carro a due ruote, da corsa e da guerra, tirato da due cavalli, destinato a portare una sola persona oltre l’auriga. Leggera, in gran parte di legno, era in uso in Egitto fin dalla V dinastia. Largamente [...] diffusa nella civiltà micenea, nel mondo omerico la b. è riservata ai capi. Il suo uso in guerra era decaduto in territorio greco già nel 5° sec. a.C., ma allo scorcio di quel secolo e nei successivi ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ETRURIA – AURIGA – EGITTO – UMBRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biga (1)
Mostra Tutti

esseda

Enciclopedia on line

Carro da guerra a due ruote usato anticamente da Galli, Belgi e Britanni: nel 1° sec. a.C. fu introdotto anche a Roma e usato soprattutto nei giochi circensi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARRO DA GUERRA – GIOCHI CIRCENSI – GALLI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali