GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] di un velivolo o di un carro armato ''illuminati'' da un laser (raggio emesso da un telemetro o da un ''indicatore'' laser), che e di televisione a basso livello di luce.
Bibl.: Guerra elettronica: Electronic countermeasures, a cura di A. Boyd, ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] e le aliquote comprensive delle navi daguerra di vari paesi europei, nonché quelle canadesi, australiane, argentine e sovietiche.
Le forze terrestri irachene comprendevano: 350.000 uomini con 4260 carri armati, 2280 blindati, 3025 artiglierie nel ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] tipo introdotto sui c. tedeschi all’inizio della Seconda guerra mondiale, consistente in una barra di torsione che traversa queste armi è assicurato dall’equipaggio, che comprende da 4 a 5 persone (3 nel carro russo T 72), munite di cuffie per il ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] gli armati a cavallo.
Grecia
Nell’epoca delle antiche monarchie, solo i re e i loro compagni disponevano dei carridaguerra e delle costose armature complete, per cui le loro gesta individuali determinavano l’andamento della battaglia. Cadute le ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] ).
Dette brigate sono in genere riunite in corpi d'armata, e nel caso integrate da supporti tattici e logistici.
Impiego bellico del carro armato. − La guerra di Corea (1950-53) fu la prima, dopo il grande conflitto mondiale, in cui si registrò un ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] cava, ampiamente sperimentata, costituisce la testa di guerra di sicura letalità contro gli spessori di corazzatura colonne corazzate.
Tale carro ha le seguenti caratteristiche: armamento costituito da 2 mitragliere binate da 35 mm (celerità ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] fu usato il piombo: Fontana di Latona, dei fratelli Marsy; Carro di Apollo del Tubi, Bagno delle Ninfe del Girardon; il Labirinto di ponte; la consegna di grandi quantità di materiale daguerra; l'internamento della flotta; la continuazione del blocco ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] della seconda Guerra mondiale furono impiegate con successo bombe incendiarie costituite da una comune bottiglia piena di benzina alla quale era legata una bomba con accensione a percussione che, scoppiando all'urto contro il carro, incendiava la ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] invasero l'Egitto. Essi rivoluzionarono l'arte della guerra con l'invenzione del carroda combattimento, antenato del moderno carro armato. Trainato originariamente da quattro buoi o muli, il carro degli Hyksos trasportava una piattaforma di tiro, su ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] sempreché sia ben accertato il fatto dell'uscita da casa sua del carro carico di fucili", così si ordinava dal iniziati il riordinamento dell'amministrazione militare, della marina daguerra e della pubblica sicurezza, fu istituita una sezione ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...