CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] (1756 circa) l'affresco perduto (Elia rapito sul carro di fuoco) nel soffitto della parrocchiale di Bolzano Vicentino italiane sopra l'ultima guerra consecrate alla S. R. M. di Federico il Grande Re di Prussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] i bombardamenti dell'ultima guerra, ne rimangono alcune fotografie la testa del Battista), ognuno dei quali era affiancato da due angeli. La volta del presbiterio recava l'immagine e indica in tripudio angelico il carro della Chiesa) rimanda al primo ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] riuscito da solo a estrarre da una cava in località San Lorenzo e a caricare su di un carro un , ibid., V (1916), pp. 306-314, 340-349, 360-370; A. Guerra - P. Guidi, Compendio di storia ecclesiastica lucchese dalle origini a tutto il secolo XII ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] Venezia ricambiarono l'inattesa fedeltà dei "villani" durante la guerra, dando luogo ad una moda teatrale di breve durata ( Tizzone Gaetano da Pofi, secondo Padoan) "cum intermedii di poesie et soni"; per il giovedi grasso organizzò un carro "con uno ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] riagganciarsi al carro della politica sia rivolgendosi a Cavour, che pur lusingandolo lo tenne lontano da ogni incarico aspramente il ministero Rossi e si inneggia alla necessità della guerra, a testimonianza di un ritorno del probabile autore a ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] che hanno mosso guerra ai Troiani per vendicare l’offesa subita da Menelao con il rapimento della moglie Elena da parte di antichissima origine micenea sono, per esempio, l’uso di combattere col carro, l’impiego di armi di bronzo e di scudi o elmi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] (per es. il "Carro di Tespi" e le "Ciance politiche"), che, affiancato da un almanacco, stimolò e regno. Il Belgio (Roma 1931)e Dalla guerra senza odio all'idillio (ibid. 1930).
Fu compensato da questi paesi con onorificenze, che si aggiunsero agli ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] l'esercizio senza eccessivi contraccolpi, fino allo scoppio della guerra. Da allora, una serie di contrazioni delle commesse portò nel corso del trasferimento dello studio da S. Moisè a S. Marco, in calle del Carro.
A partire dagli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] in palazzo Gavotti a Savona, raffigurante Il carro del Sole e altre divinità, in dell'edificio durante la seconda guerra mondiale e oggi giudicabili solo l'affresco con la Visione di s. Francesco da Paola e un medaglione con la mezza figura del ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] destinato alla navigazione interna. Da Baranovska raggiunse il lago Khanka su una "teleska" (un carro a quattro ruote) per e ricoprì anche la carica di giudice del Tribunale supremo di Guerra e di Marina.
Intanto, nel i 890 (XVII legislatura), era ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...