GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] seguita da quella a membro dei Dodici buonuomini, nel 1510, e dei Sedici gonfalonieri, nel 1513, per il "gonfalone" del Carro. Intanto quanto era accaduto nel 1521-22, si trattava di una guerra offensiva in alleanza con il Papato, mirante a far cadere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] e di tutto il "palazzo".
Pare, infatti, scoppiata la "guerra civile di Roma". Si profila una lunga ed esiziale serie di da varie peripezie dovute all'imperversare del maltempo e divenuto rischiosissimo per la furia di una spaventosa tempesta (un carro ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] riagganciarsi al carro della politica sia rivolgendosi a Cavour, che pur lusingandolo lo tenne lontano da ogni incarico aspramente il ministero Rossi e si inneggia alla necessità della guerra, a testimonianza di un ritorno del probabile autore a ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] destinato alla navigazione interna. Da Baranovska raggiunse il lago Khanka su una "teleska" (un carro a quattro ruote) per e ricoprì anche la carica di giudice del Tribunale supremo di Guerra e di Marina.
Intanto, nel i 890 (XVII legislatura), era ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] invito di Bonifacio VIII, per muovere guerra contro la ribelle isola di Sicilia. scontri aperti in Capitanata tra i Pipini da una parte e i Della Marra e la folla, eccitata, diede l'assalto al carro e i corpi dei due delinquenti furono letteralmente ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] e parenti di Francesco il Vecchio da Carrara.
Anche durante la cosiddetta guerra di Chioggia (1378-1381) che cavalieri da Francesco Novello da Carrara poco prima dell'inizio della battaglia. Al B. stesso fu affidata la difesa del carro con ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] eletto deputato, al "carro" giolittiano, divenendo, così interpretato, come protesta da parte di alcuni, come prudenza da parte di altri. 1969, ad Indicem; A. Monticone, Nitti e la grande guerra (1914-1918), Milano 1961, ad Indicem; P. Alatri, ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] Venezia, da dove seguì la vita del partito socialista nel periodo travagliato della Grande Guerra, opponendosi , definì i "giorni penosi" (Ricordi di giorni penosi, in Il Carro minore, II [1947], poi in Id., Scritti minori storici e politici ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] che "l'Italia nella sua guerra d'indipendenza ebbe un esercito "grosso ostacolo 'fra le ruote del gran carro clericale e sanfedista'", il C., con una della R. Univ. di Bologna, 1899-1900, pp. 215-225 (da p. 221, Nota delle opere pubbl. dal Prof. G. C ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] vero che il nichel usato per le corazze del carro medio, fra il 1940 e il 1942, calò da 46 kg a 8. Ma già dall'8 Miglia, L'Ansaldo e la produzione bellica, in L'Italia nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza, Milano 1988, pp. 257-281; L. ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...