Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] esso ebbe da subito un certo ruolo politico nel condurre la monarchia alla decisione storica di dichiarare guerra all’Impero , non poche delle quali erano opportunismi che salivano sul carro del vincitore; ma tutto rivelava un nuovo mondo, compresa ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] storicamente più avanzate del paese: da un 3% iniziale, ingegneri e notabili italiani raggrupparsi intorno al carro (al trono) del Simone, G. Monsagrati (a cura di), A corte e in guerra. Il memoriale segreto di Anna de Cadilhac, Viella, Roma 2007.
...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] cuore politico dello spazio urbano.
Verso la guerra con Sol e Victoria: l’esercito parte da Milano sul fregio del lato ovest
Il breve orientale a esso contrapposto, nel tondo con il carro del Sol.
I carri del Sol e di Luna sono parte integrante dell ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] quello di Afrodite una rimessa per il carro del prefetto del pretorio, con accanto 101. È stato ipotizzato, in base a una notizia riportata da Socr., h.e. V 16,1, che Cod. Theod. accendit». Cfr. Anonimo, Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] advocates – come vennero chiamati i sostenitori di un uso massiccio dei carri armati – sostenevano che la guerra poteva finalmente essere ‘economicamente’ combattuta sul campo da questi nuovi mostri d’acciaio, e per realizzare le armate corazzate ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Ferdinando II re di Napoli e si tiene il consiglio di guerra che opta per una linea pel momento d'attesa. Meglio evitare partecipa di persona alla presa di Mirandola, esige da F. viveri e carri per marciare su Ferrara, Isabella col fratello Alfonso ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Rivista rosminiana», 61, 1968, pp. 24-49: «Da più di un mezzo secolo, le grandi rivolture si e le pretese di ogni genere, le guerre, le rivoluzioni, le conquiste, le crociate; Capitale», nel quale il carro funebre fu paragonato al «carrettone ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] Greci organizzavano spesso competizioni sportive: corse di carri trainati da cavalli, corse a piedi, incontri di lotta di reagire e, colpito in fronte, cade a terra tramortito. La guerra è vinta; il nemico, battuto, si ritira. Davide viene acclamato ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] passaggio dalla spada al missile e dal cavallo al carro armato. Le funzioni di supporto sia specialistico che pace ridotta rispetto a quella prevista per la guerra e dipende, per divenire operativa, da operazioni di completamento (se le unità sono già ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] che Innocenzo VI non voleva più nè guerre nè spese in Italia; inoltre lo fece venir davanti un carro pieno delle chiavi delle 57; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della Chiesa. Da Innocenzo III all'A.(1198-1367). Il governo e la costituzione ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...