La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] egiziano.
Il porto di Alessandria durante la seconda Guerra mondiale. - Per l'importanza strategica e logistica del Iside?) da un certo Isidoro in segno di ringraziamento per ricevuta guarigione da ferite che aveva riportato cadendo dal suo carro. ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] larga circa 30 km. Più a sud questa depressione è bordata da uno stretto e lungo rilievo, culminante nel Qūr el-Leben (210 carri d'impiego risolutivo; 2) la prima doveva tendere, con carattere similare a quello degli attacchi della prima Guerra ...
Leggi Tutto
GUIDONIA
Cesare CREMONA
. Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] una galleria verticale a semplice ritorno da m. 3 di diametro e da circa 10 km./h. di decollo e di ammaraggio; questo secondo carro può raggiungere la velocità di 140 lubrificanti, sulle vernici, sulla chimica di guerra (esplosivi, gas, ecc.), e sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] sofisticati, mentre l’esercito ha in dotazione il carro Merkava Mark 4, migliorato rispetto ai modelli precedenti stata sancita e irrigidita da una breve e sanguinosa guerra civile. Infatti dopo le elezioni palestinesi del 2006, vinte da Hamas, si è ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] motivi per restare legata, volente o nolente, al carro delle ex metropoli. Era il risultato della maggiore influenza ai processi di arabizzazione e islamizzazione perseguiti da Khartum. Il Sudan è stato in guerra al proprio interno per quasi tutta la ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] (distrutta durante la seconda guerra mondiale), Feodosij fece arrivare nuovi maestri da Costantinopoli, generalmente noti con , o Ercole, che affronta il leone e un carro con guidatore, trainato da due leoni; nelle altre due, oggi al Sofijskij ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] intervenendo militarmente in caso di guerra.
Il sistema cremonese di alleanze, potenziato da una classe dirigente politica molto la cui antenna era inclinata fino a terra e sopra il carro era legato con disonore il podestà di Milano, figlio del doge ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] i Mamelucchi, gli Ottomani e, alla fine della Prima guerra mondiale, con il crollo dell'Impero turco la città passò perché secondo la tradizione da qui il profeta Maometto spiccò il volo su un carro di fuoco. Intorno alla roccia da cui il Profeta ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] palazzo del comune per invitare il podestà, che saliva su un carro tirato da otto cavalli, mentre le arti offrivano cibi e bevande al vuole che la Rua ricordi una ruota di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...