di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] avvenuta nel 1895, poi seguita un anno dopo da quella della madre, è causa di un forte dare la scuola libera, non aggiogata al carro della Chiesa e dello Stato. Noi siamo garanzia di libertà».
Dopo la prima guerra mondiale, T. si rende conto che ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Zámoly, Székesfehérvár, 1920 - Budapest 1991). Di origini contadine, fu soldato e poi prigioniero in Ucraina durante e dopo l'ultima guerra mondiale, giungendo perciò alla notorietà solo [...] Piccolo mondo animale in versi", 1958), Ördögök szekerén ("Sul carro dei diavoli", 1965), Öszegyüjtött versek ("Raccolta di poesie", (filastrocche, incantesimi, ecc.) si accompagnano suggestioni tratte da taluni capolavori delle arti figurative. ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1754 - ivi 1817). Si segnalò nelle campagne di guerra contro la Francia rivoluzionaria; rientrato in servizio dopo la Restaurazione (1815), fu promosso maggiore generale comandante l'artiglieria [...] del regno sardo. Tecnico dei materiali d'artiglieria, ideò un carro portamunizioni per cannoni e obici, un affusto e un congegno di punteria, adottati per l'artiglieria da montagna. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dove gli veniva consegnata una balestra in previsione della guerra tra Firenze e Alfonso d’Aragona, ma dovette carri trionfali, trainati da due unicorni quello di lei e da due destrieri bianchi quello di lui. Cupido è al timone di entrambi i carri ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] argento, ibid., pp. 116- 125, tav. IX; Di un carro sacro, ovvero di una tensa con rivestimento di bronzo e de' la seconda guerra mondiale risultano fatta per ammirare le spade d'onore disegnate da M. Caetani donate da 14.000, romani a Napoleone III e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Giuseppe nella prigione spiega i sogni dei prigionieri, Elia sul carro di fuoco (distrutto: ibid., p. 353; Lollobrigida, 2002, della seconda guerra mondiale insieme con gli affreschi della volta di C. Mellin (ibid., p. 442).
Da un atto notarile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Ferdinando II re di Napoli e si tiene il consiglio di guerra che opta per una linea pel momento d'attesa. Meglio evitare partecipa di persona alla presa di Mirandola, esige da F. viveri e carri per marciare su Ferrara, Isabella col fratello Alfonso ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] che Innocenzo VI non voleva più nè guerre nè spese in Italia; inoltre lo fece venir davanti un carro pieno delle chiavi delle 57; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della Chiesa. Da Innocenzo III all'A.(1198-1367). Il governo e la costituzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] di seguire il tragitto del carro funebre. Postumi usciranno la , p. 11); ma che, in ogni caso, fa da sfondo al suo impegno politico e alla sua riflessione teorica, assoluti. Ecco il significato della guerra (Lineamenti di filosofia scettica, cit ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] su un carro a vino, attraverso la campagna romana, lungo tutti i trentadue chilometri di strada che separavano Zagarolo da Roma. Così forte emozione e una forte reazione, quella dell’entrata in guerra dell’Italia nel 1940. […] In quel periodo non è ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...