«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] che non come fabbrica di sogni. La quantità fa guerra alla qualità. E la vince, salvo epiche, non è da comprendere, ma da cogliere. Osa.Osa non innovare quanto semmai elevare, cinema, perché l’innovazione presuppone tirare il carro mentre consente ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] in cui Spartaco, per sfuggire al freddo e alla guerra, si rifugia in un carro armato abbandonato, «tutto vuoto e pieno di cibo», ma la sentinella per numerose strisce di fronte al classico deserto da cui i tartari non arrivano mai. E ancora Giacca ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] il cannone era costruito), un aereo da caccia della Seconda guerra mondiale (messerschmitt, dal nome del […] ha inventato un carro, quale sorpassa di gran lunga le così dette Draisine e Velocipedi», trafiletto pubblicato da vari periodici, tra ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] : da Erodoto, che intorno alla metà del V sec. a. C. racconta in dettaglio gli sviluppi di questa guerra nelle senza le sue truppe, senza le sue vesti regali, senza il carro simbolo della monarchia persiana.Serse: «Sono nudo, privo del mio seguito ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] i giocatori (e appunto, nel calcio classico, con maglie numerate da 1 a 11), e “il dodicesimo” giocatore è la curva, un generico voi (a volte espresso esplicitamente: «A quelli del carro [si intenda: dei vincitori]. Che sarete tanti, come sempre. ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] che, nella sua isola, bagnata da ogni parte, resta per non aver invece, era stato coscritto per andare in guerra. Pur conoscendo i pericoli cui il figlio s «Perché il suo carro tarda ad arrivare? Perché così a rilento procedono i suoi carri?» (Gdc 5, ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] prodotto occlusive prepalatali (e affricate postalveolari): es. cjar “carro”, gjal “gallo”;(b) la conservazione dei nessi latini bl guerra mondiale, ciò si riflette in alcune caratteristiche del gruppo dialettale goriziano (o sonzìaco) differenti da ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Carro da guerra a due ruote usato anticamente da Galli, Belgi e Britanni: nel 1° sec. a.C. fu introdotto anche a Roma e usato soprattutto nei giochi circensi.
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione con un attrito minimo. Sono stati ritenuti...