ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] con in mano lo scettro della vittoria, su un carro trainato da leoni con sfondo l'Altare della Patria di Roma, 1918 non si hanno notizie di commissioni pubbliche. Successivo alla Grande Guerra è il Progetto per il monumento dell'aviatore (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] il volume Martiri ed eroi trentini della guerra di redenzione, ricco di documenti sull'arresto mai dettata per il F. da mode letterarie o da esigenze del mercato editoriale: più liriche furono pubblicate sulla rivista Carro minore (Trento 1947) e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Renzo
Gaspare Nello Vetro
– Nacque a Parma il 1° luglio 1897, da Giuseppe e da Anita Spada.
Il padre era un medico colto e studioso che, pur con una buona clientela, trasformò la professione [...] sue musiche da camera nei teatri di Parma, Reggio nell’Emilia e Modena, continuando la sua attività anche durante la guerra, periodo di Puccini.
Il Piccolo Teatro lirico fu una sorta di carro di Tespi parmense che fino al 1967 svolse un’apprezzata ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Pietro
Livio Jannattoni
Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] in periodo di carnevale, su un carretto tirato da un ronzino, rudimentale carro di Tespi, in compagnia di Teresa e Cesare patate e spaghetti, incettati negli anni della prima guerra mondiale da borsari neri e negozianti poco scrupolosi: "Certo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] trova fra i cittadini del quartiere S. Croce, gonfalone Carro, che avevano prestato malleveria, per la notevole somma di del suo arrivo in Italia da Avignone, per ottenere l'assoluzione dalle censure ricevute a causa della guerra con Pisa e per ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Emma
Roberta Ascarelli
Nacque a Ravenna il 13 febbr. 1899 da Dario e da Lucia Leoni. Pubblicista dal 1920 iniziò a collaborare ad alcuni periodici femminili come Lidel, Moda, Grazia, specializzandosi [...] traiedie di E. Romagnoli, Il mistero di Persefone e Il carro di Dioniso, al Licinium di Erba.
La lettura essenziale del alcuni lavori della Compagnia universitaria di Roma. Durante la guerra partecipò alla realizzazione di alcuni film: Boccaccio e ...
Leggi Tutto
BALDINI, Adriano
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati.
Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] comunale (1869), in cui rappresentò il carro del Sole attorniato dalle Ore e dalle Muse andate perdute nella seconda guerra mondiale. Nelle decorazioni ambientali in quel tempo a Faenza anche da T. A. Farina e da L. Bellenghi.
Bibl.: C. Malagola ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] nell'ultima guerra, e la pala di S. Pellegrino de' Laziosi miracolato dal Crocifisso, sostituita da un quadro , la Nascita di Cristo, la Crocifissione e, nel soffitto, Elia rapito sul carro di fuoco; infine, per la chiesa di S. Martino ad Avesa, la ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...