• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Arti visive [144]
Archeologia [130]
Storia [101]
Biografie [109]
Temi generali [33]
Letteratura [31]
Diritto [23]
Geografia [19]
Europa [19]
Asia [19]

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield) George MONTANDON Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo [...] nelle pitture dei vasi si hanno: teste di Gorgone, leoni, pantere, cinghiali, tori, scorpioni, serpenti, ancore, tripodi, carri da guerra, ecc. Questi emblemi avevano per lo più valore apotropaico, ma erano talvolta anche insegne relative agli eroi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO (2)
Mostra Tutti

CULTURALI, CICLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] dell'arco. Una delle caratteristiche di questo ciclo è l'arco da guerra, piatto (vale a dire con corda e arco quasi paralleli); una cultura così elevata ignorasse il ferro, la ruota, il carro e l'aratro, mentre aveva trovato un sistema di numerazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – INDUSTRIA METALLURGICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE

ARMAMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253 Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] dell'Europa occidentale, 4 voll., Torino 1977-78; M. Howard, La guerra e le armi nella storia d'Europa, trad. it., Roma-Bari 1978; si può stimare siano stati consegnati circa 21.000 carri da battaglia, 10.000 pezzi d'artiglieria contraerea, 27. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO

AFFUSTO e sottaffusto

Enciclopedia Italiana (1929)

Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] . Artiglierie organizzate su vagoni ferroviarî sono state impiegate in queste ultime guerre; ma soltanto negli anni 1917-1918 si sono avute grandi bocche da fuoco montate su carri ferroviarî per poter disporre di essi come di solidi e grandi affusti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO IL TEMERARIO – LEONARDO DA VINCI – AFFUSTO SEMOVENTE – DUCATO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFUSTO e sottaffusto (2)
Mostra Tutti

ARCIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] Assiri maneggiavano l'arco combattendo a piedi, dal carro, da cavallo, fermi e correndo. I Medo-Persiani continuarono riflette nell'Iliade. L'arco rimane in uso come arma da caccia, e come arma da guerra solo in alcune regioni, come l'Attica. D'ora ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – BATTAGLIA DI FRIEDLAND – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI HASTINGS – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIERE (1)
Mostra Tutti

AGONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] cavalli adulti, corse con la biga, con la quadriga, col carro da mule; e anche c'erano gare ippiche combinate con alcune delle si tennero così ad Atene come a Sparta per i morti in guerra; giuochi funebri, del resto, in cui lo scopo religioso non ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ALESSANDRO. ATENE – ALESSANDRO MAGNO – GUERRE PERSIANE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGONI (1)
Mostra Tutti

CARREGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] tutti gli eserciti europei, questi entrarono in guerra nel 1914. Nel corso della guerra l'automobilismo, che già prima aveva trovato p. es. per tipi leggieri di carri armati. Un tipo molto comune di carro da artiglieria (analogo anche a quello di ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMOBILISMO – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – AUTOCARRO – AVANTRENO

BOMBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] della seconda Guerra mondiale furono impiegate con successo bombe incendiarie costituite da una comune bottiglia piena di benzina alla quale era legata una bomba con accensione a percussione che, scoppiando all'urto contro il carro, incendiava la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDEZZE VETTORIALI – ANIDRIDE SOLFORICA – SOSTANZA ADESIVA – SOMMERGIBILE

GIUGURTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας) Gaetano De Sanctis. Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] . un trattato, secondo cui G. consegnava elefanti e materiale da guerra e si arrendeva ai Romani. La soddisfazione data ai Romani per il periodo della guerra cimbrica. G. dopo essere stato condotto in catene innanzi al carro del vincitore, fu gettato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGURTA (3)
Mostra Tutti

ARCOBALESTRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come indica il nome, composto da arco e balestra, è un'arma formata da un arco fissato a un manico o teniere, e da un'armatura intelaiata con o senza ruote, cosicché può essere a mano o da posta o da [...] un balestrone o un arcobalestra propriamente detto; e finalmente, se da campo (con ruote), aveva più propriamente il nome di carro balestra, ed era una vera macchina da guerra, destinata a concorrere all'espugnazione delle piazze forti (artiglieria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali