• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Arti visive [144]
Archeologia [130]
Storia [101]
Biografie [109]
Temi generali [33]
Letteratura [31]
Diritto [23]
Geografia [19]
Europa [19]
Asia [19]

TREVITHICK, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVITHICK, Richard Gino BURO Ingegnere e inventore, nato il 13 aprile 1771 a Illogan in Cornovaglia, morto a Dartford nel Kent il 22 aprile 1833. Suo padre Richard era direttore delle miniere di Dolcoath, [...] Treasury e Eastern Stray Parks. Da ragazzo fu educato alla scuola di prese il brevetto. Nel 1803 costruì un secondo carro a vapore e lo adibì aI trasporto di passeggeri nel 1816, ma allo scoppio della guerra d'indipendenza fu costretto ad abbandonare ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – NEWCASTLE – PENZANCE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVITHICK, Richard (1)
Mostra Tutti

OVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVAZIONE Gioacchino Mancini . Accanto al trionfo solenne v'era presso i Romani un altro trionfo più modesto, detto ovatio o trionfo minore (έλάττωυ ϑρίαμβος). L'etimologia della voce è controversa: [...] emettevano i soldati vincitori al ritorno da un combattimento, che consistevano in accordava l'ovatio, erano se la guerra non fosse stata regolarmente dichiarata, se trionfo all'ovatio non aveva diritto al carro trionfale, ma doveva procedere a piedi; ... Leggi Tutto
TAGS: TOGA PRAETEXTA – LIPSIA – ALLORO – FESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVAZIONE (2)
Mostra Tutti

GLAUCONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCONE (Γλαύκον) Giuseppe Corradi Figlio di Eteocle, fu eminente cittadino e uomo politico ateniese del demo di Etalide nel III sec. a. C. È menzionato in un'iscrizione come agonoteta e stratego ἐπὶ [...] segnalò anche come vincitore col carro nei giuochi olimpici (Pausan., VI, 16, 9, confermato da un'epigrafe di Olimpia), Bibl.: G. De Sanctis, Contrib. alla st. ateniese dalla guerra lamiaca alla guerra cremonidea, in Studi di st. ant., di G. Beloch, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAUCONE (1)
Mostra Tutti

NIORD

Enciclopedia Italiana (1934)

NIORD Bruno Vignola . Divinità secondaria della mitologia germanica, appartenente alla stirpe dei Vani, ma dopo la guerra di questi con gli Asi assunto fra gli dei insieme con i figli Freyr e Freyia. [...] suo culto, quale appare nelle fonti nordiche (l'idolo veniva portato in processione sopra un carro al principio della primavera) è simile a quello di Nerthus descritto da Tacito; per cui è giustificata l'opinione che si tratti d'una stessa divinità ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ETIMOLOGICAMENTE – NORVEGIA – NERTHUS – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIORD (1)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] La bête humaine (1938; L'angelo del male), da Zola, La vie est à nous, girato nel 1936 e ufficiali. Né valse la guerra, con le documentazioni della lotta, paurosa sequenza iniziale del soldato inseguito dal carro armato; o ancora Andrej A. Tarkovskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti

NARDI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Jacopo Stefano Dall'Aglio – Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] a quelli 1375-1494 e alla guerra di Siena. Conformemente al suo Morì a Venezia l’11 marzo 1563, «assalito da un subbito catarro» che lo soffocò (Bramanti 1997, , Roma 1986, pp. 72-74; la Canzona sopra il carro delle tre dee, in F. Bausi, 1987, pp. 191 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – CANTI CARNASCIALESCHI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIROLAMO BENIVIENI – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Jacopo (3)
Mostra Tutti

RENSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENSI, Giuseppe Fabrizio Meroi RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi. Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] prima guerra mondiale – e della guerra in generale – nella dimostrazione che non esiste un’unica ragione, tale da creare il suo funerale, la polizia impedì ai presenti di seguire il carro funebre fino al cimitero di Staglieno. Fonti e Bibl.: Presso l ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VILLAFRANCA DI VERONA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA DIRETTA – LEONIDA BISSOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENSI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in Roma di numerose opere d'arte come bottino di guerra da Siracusa costituì una svolta nella cultura e nella prassi che sale sulla quadriga del Sole, di Selene che scende dal carro nel mare, si hanno anche paralleli alle concezioni nuove delle scene ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dell'astrazione della Castità, o la figura polifilesca del carro del "tertio triompho", o, ancora, gli spettacoli messi per la sapienza di quella Republica nel tenere le guerre lontane dallo stato, da che ne nasce la felicità dei sudditi, & ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] celebrazione delle Marie venga abbandonata dopo la guerra di Chioggia per venire in seguito ripristinata c. 141v. 460. I contratti per la sistemazione del carro sono aggiudicati ai da Pesaro. Questi ultimi contribuiscono con le spese dell'escavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 69
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali