MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] di latino, ma è raffigurato tra trombetti, su un carro, a cavallo per Milano, mentre legge, nell’incontro con , I mercenari svizzeri in Italia. L’esperienza delle guerre milanesi (1510-1515) tratta da fonti bernesi, in Verbanus, XX (1999), pp. 217 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] pace e guerra: nell’ Agone fra Omero ed Esiodo, le cui fonti risalgono a prima dell’Agone composto da Alcidamante, retore ai mortali udire,
guida dalla casa di Pietà (Eysebies) conducendo il docile carro.
Fr. 8 D.-K.
Altra cosa ti dirò: nascita non c’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] a ottocentonovanta. Nei miei trionfi furono tratti davanti al mio carro nove re o figli di re. Quando scrivevo queste impero negli oltre quarant’anni del principato di Augusto, percorsi daguerre e riforme, e durante i quali lo stato romano conosce ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] nonostante i disagi della guerra e della situazione di (1911); Questo fu il carro della morte (1913); Lucertolina Ewen, New York 1942, pp. 108-116; E. Zanetti, La lirica da camera di M.C.T., in Programma del X festival di musica contemp., Venezia ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] da Ricchezza, che suggerisce all'amante di avvalersi del suo aiuto per vincere la guerra amorosa: Se fai che Veno imprenda / la guerr'a Fiore. Il carro su cui compare Beatrice nella processione ricorda il carro d'oro fino, tirato da cinque colombi ( ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] villaggio rurale nello Shropshire, a 65 km da Birmingham, l'idea di una celebrazione dei Giochi poi il giornalista e il corrispondente di guerra, scrisse 25 romanzi e 200 racconti. Belokas, che era salito su un carro in una parte della gara. Terzo ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] asportate durante la prima guerra mondiale da palazzo Fulcis-Bertoldi a Belluno e indicate da Moschetti come opere del e Giunone in palazzo Zen ai Frari; il soffitto con Apollo sul carro in palazzo Corner-Contarini dai Cavalli a S. Luca; in palazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] subito dopo la metà del secolo: sono gli anni dolorosi della guerra del Peloponneso, con il loro carico di lutti e di miserie aria il carro di Afrodite trainato da Himeros e Pothos (il “desiderio” e il “rimpianto d’Amore”) su una hydria da Populonia, ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] all’anagrafe di due città per ottenere, in tempo di guerra, due tessere annonarie. A sedici anni il giovane Franco avrebbe per aver fatto trainare la propria FIAT 500 senza benzina da un carro armato e per non aver portato a messa la propria ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] , con la massima venerazione, in un carro solennemente addobbato, trainato da cavalli. In tal modo le spoglie mortali cui il regno ostrogoto subì le prime gravi sconfitte nella guerra con Bisanzio (nel 536 Belisario conquistò Napoli).
Edizioni ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...