Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] dacarro, pala da palla guerra bellico
In questi esempi, la base proviene da un determinato strato lessicale (nel caso specifico, dal latino volgare o, nell’ultimo es., da una lingua germanica), i suoi derivati da ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] ; XIX, sull'agricoltura; XX, sulla guerra; XXI, sulle occupazioni; XXII, sul bere nomi dei papi fino a Lucio III (1181-1185), proseguita da un'altra mano fino a Clemente III (1187-1191); , un uomo con una botte sul carro, un marinaio su una nave e ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] tema dello Zodiaco (Beth Alpha) intorno al carro del Sole, affiancato da oggetti liturgici e in particolare dalla Tōrāh e da un disegno settecentesco e da una serie di frammenti rinvenuti dopo l'ultima guerra, che fu eseguito, stando alle fonti, da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] per il controllo del nuovo business sono ben avviate. Sul carro della tecnologia tv in America si sono insediate le grandi corporation Giorgio VI viene seguita, si stima, da 10 mila spettatori.
La guerra, effetti collaterali
Senonché il 1° settembre ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] bisogno di un potere esterno per evolversi, ma si evolve da sé - ovvero è l''uno' che diventa 'molti' processione su di un carro appositamente costruito, tirato dal persone. Negli anni successivi alla Prima guerra mondiale, grazie all'opera di ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] art des sculpteurs romans, Paris 1931; X. Carro Otero, A data da inscripción da Porta das Praterías, Arquivos de Seminario de Santiago, Santiago de Compostela 1959, pp. 53-57; J. Guerra Campos, Relicario de la S.A.M. iglesia catedral de Santiago ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] elogi.
Vanitosissimo, F. si piccava d'essere un competente in fatto di guerra. Così, anche se de Breteuil aveva constatato, ancora nel 1683, che da amazzoni e d'altrettanti gentiluomini a cavallo precedenti un carro trionfale, attorniato da ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] campionati italiani
Finita la Prima guerra mondiale, i tempi erano l'uscita dal CONI e l'ingresso nell'OND, se da un lato apparve ai più come una stroncatura, dall' creò due scuole distinte. Aggiogata al carro francese, l'UFIB portò avanti una ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] i Magi, Elia e il carro di fuoco, insomma i temi G.P. Bognetti, Gli Antelami e la carpenteria di guerra, in Munera. Raccolta di scritti in onore di Antonio L'Arte in Italia. Dal secolo V al secolo XI. Da Roma ai Comuni, a cura di C.L. Ragghianti, II, ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] motivi per restare legata, volente o nolente, al carro delle ex metropoli. Era il risultato della maggiore influenza ai processi di arabizzazione e islamizzazione perseguiti da Khartum. Il Sudan è stato in guerra al proprio interno per quasi tutta la ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...