FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] pietra di paragone di uomini ed eventi.
Finita la guerra (ma non l'attività clandestina), più assidua si , XXX (1925), 38, p. 1; C. Carrà, Il centenario di G. F., in Lidel, novembre 1925; U. Ojetti, Ritratti dipinti da G. F., in Dedalo, VI (1925), 4, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Napoleone era celebrato l'eroe della guerra repubblicana, l'affrancatore dei popoli da servitù inveterate, il garante di un bivio ("io in questa terra troverò presto o il cataletto, o il carro trionfale": Ed. naz.…, Epistolario, VII, p. 48) e lo ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] legavano "i lavoratori al carro del politicantismo", cosicché nelle zone da loro dirette, come ad Ist. G. Feltrinelli, XI (1969), ad Indicem; Id., Il PCI e la guerra di liberazione 1943-45, ibid., XIII (1971), ad Indicem; S. Schiapparelli, Ricordi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] Nord, cioè dell'Orsa Maggiore: "Il Moggio del Nord è il carro di Di, l'imperatore. Esso controlla il mondo muovendosi intorno al da questo episodio, e da altri simili, si deduce comunque che gli astronomi fungevano da consiglieri durante le guerre. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] le redini e la frusta con il quale egli guidava il suo carro di battaglia. LAMMA diviene così re in cielo, ma si cosmogonia fenicia tramandata da Damascio (V-VI sec. d.C.) e attribuita a Mocho, scrittore fenicio vissuto prima della guerra di Troia. ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] ) del tipo 'anch'io', ottenuti da imitatori desiderosi di saltare sul carro del vincitore ma costretti a differenziare il sul mercato i calcolatori elettronici che durante la seconda guerra mondiale erano stati sviluppati e usati su scala molto ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] passaggio di merci in quantità molto maggiori rispetto ai singoli carri.
È da rilevare che la costruzione delle ferrovie coincise in Italia , in condizioni difficili a causa delle spese di guerra. Lo Stato manteneva il controllo delle costruzioni e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] riformisti sembravano all'E. completamente aggiogati al carro giolittiano, mentre i sindacalistirivoluzionari, in auge dall'E., gli ultimi tre da F. Caffè); Prediche, Bari 1920 (articoli degli anni di guerra); Ilproblema delle abitazioni, Milano 1920 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] forza, ha il potere della visione divina… Egli sale su un carro aereo fatto d'oro divino […] e una vergine divina […] viene della polvere da sparo in guerra. Un testo di questo periodo (Śukranīti) dà la seguente composizione per la polvere da sparo: ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] , sottolinea infatti che l’imperatore non ama le guerre, e dà un particolare tocco al corteo trionfale, di cui del 307 dipinge l’arrivo di Costanzo Cloro al matrimonio del figlio sul carro del Sole (VII/6,14, 3); il discorso del 310 si conclude ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...