Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] danno il via alla prima e alla seconda guerra giudaica; la prima viene vinta nel 70 da Tito (non ancora imperatore), con la la ninfa Akmè (che beve vino) e Icario (che guida un carro carico di otri); ma troviamo anche Piramo e Tisbe, Apollo e Dafne ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] istanze di un'epoca che la seconda guerra mondiale non aveva chiuso ma reso anche mai una realtà che faccia deviare il diritto da se medesimo, che trasformi un ‛dover categorico è come sperare di muovere un carro per mezzo di una lezione sulla teoria ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] messo nel carro funebre e, guerra ispano-americana) unirà ben presto schiavi neri e padroni bianchi in un ideale comune di libertà.
Tra i più famosi cimarrones cubani vanno ricordati: Yara, Pedro José, Juan Manco, Mariano Gangá, Domingo Macuá, Diós Dá ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nel clima che precedette la prima guerra mondiale e tra questa e la di Veszkény, probabile sepoltura femminile con carro risalente alla prima metà del sec a bassa lega e a basso peso: una di Cuniperto da solo, con il suo nome sul dritto e sul ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Impero, Polonia, e Venezia. Si tiene inoltre una processione con carri che figurano Venezia che calpesta la Luna (cioè i Turchi) e dal momento importante della Repubblica, ancora in guerra, ma pervasa da un entusiasmo paragonabile solo a quello che la ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] stato nel corso della guerra di Chioggia con la cooptazione nel novero dell'aristocrazia (2).
Da questo momento, infatti, annui, a carico della comunità, ai quali venivano aggiunti: "un carro di vino per ogni anno, legna a sufficienza per suo uso, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , quando questa non si facesse aggiogare anch'essa al carro imperialistico. Tanto gli ‛imperialisti liberali' tedeschi (v. Dehio il Sudafrica e la Nuova Zelanda.
Da un lato, la prima guerra mondiale suscitò aspirazioni e programmi imperialistici di ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] storiche condivise dalla società italiana (l’emigrazione, le guerre coloniali) al di là del significato linguistico che Eporedia, dal celtico epo, «cavallo» e reda «carro») e Susa (Torino; Segusia, da sego, «forza»), in Veneto Belluno, dove si ravvisa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] . Lo stesso vale per le dichiarazioni di guerra (a partire da una conservata negli archivi di Mari, XVIII sec il giovane principe riconquista il trono perduto con l'ausilio soltanto del suo carro, dei suoi due cavalli e del suo auriga. Se nel caso ora ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] to the beginning of the XVIth century, premessa da William Robertson alla History of the reign of la forma di governo e le guerre. Accanto all'aspetto sociale vi è può venir espresso con l'immagine del carro che avanza in virtù del movimento circolare ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...