. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] imposto andrà a vantaggio della difesa attiva perché lo esporrà, da fermo, al fuoco di questa. Superfluo precisare che l'ubicazione azione immobilizzante o di distruzione dei carri armati. La seconda Guerra mondiale ha visto una completa fioritura ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] larga circa 30 km. Più a sud questa depressione è bordata da uno stretto e lungo rilievo, culminante nel Qūr el-Leben (210 carri d'impiego risolutivo; 2) la prima doveva tendere, con carattere similare a quello degli attacchi della prima Guerra ...
Leggi Tutto
Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] underground, già usato prima della guerra di secessione per indicare la e in genere delle attività economico-sociali, da scopi di pace a fini bellici, e viceversa . Così al chófer, il quale pulisce il carro - quando non si tratti di un modesto ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] la festa della Madonna della Bruna, portata su un carro caratteristico, i cui pezzi poi sono conservati religiosamente. Il abitanti di Metaponto e di Eraclea. Occupata da Pirro e da Annibale, devastata durante la guerra sociale e, più tardi, dai Goti, ...
Leggi Tutto
Re d'Israele, che regnò 22 anni (875-854 a. C.) in Samaria, la capitale fondata da suo padre Amri.
Per compiacere la moglie Gezabele, figlia di Etbaal re di Sidone, rimasta tristamente celebre per la sua [...] adempire il comando del profeta che, da quanto sembra, gli aveva ordinato di fare costrinse poi Acabbo a prender parte alla guerra dei Siri contro il monarca assiro morì. Fu sepolto in Samaria ed il carro fu lavato alla piscina pubblica, mentre i ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] , Beatrice e Lucrezia. Olimpio Calvetti fu fatto uccidere da mons. Mario Guerra, parente e gran sostenitore dei C. perché non la confisca di tutti i beni; Giacomo menato sopra un carro sino al luogo del supplizio, attanagliato con ferri infuocati, ...
Leggi Tutto
GUIDONIA
Cesare CREMONA
. Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] una galleria verticale a semplice ritorno da m. 3 di diametro e da circa 10 km./h. di decollo e di ammaraggio; questo secondo carro può raggiungere la velocità di 140 lubrificanti, sulle vernici, sulla chimica di guerra (esplosivi, gas, ecc.), e sulla ...
Leggi Tutto
GIACOMO II, re d'Inghilterra (VII di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nacque il 15 ottobre 1633 a Londra, da Carlo I e da Enrichetta Maria di Francia. Coinvolto ancora giovane nella rivoluzione e arrestato [...] passò fin sotto le finestre del palazzo reale con un carro portante un fantoccio con un'ascia, allusione evidente alla fine fortunatamente una guerra civile anche se non valse a risparmiare innumerevoli supplizî durante le feroci persecuzioni da lui ...
Leggi Tutto
Macchina ossidionale usata per scuotere o per demolire tratti di mura d'una città fortificata.
L'ariete, che dovette essere usato in forma rudimentale fin da tempi preistorici, fu adoperato dagli Assiri, [...] avanti una complicata macchina a carro, con testa contundente a forma di coccodrillo, montata da uomini che combattono. La suoi colpi..."; ed Appiano (VIII, 98) racconta che nella terza guerra punica i Romani misero in azione due arieti, l'uno dei ...
Leggi Tutto
È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] possono collaborare tutti gli stati europei animati da volontà di collaborazione e di pace". Alla più strettamente legata al carro tedesco e nella crisi cecoslovacca e definitiva, Mussolini entrò in guerra. L'impreparazione militare e gli errori ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...